Azienda Agricola Ca' Moranda
Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Immersa nelle Langhe, Patrimonio dell’Umanità, a Neviglie sorge l’azienda agricola Cà Moranda, una piccola realtà a conduzione strettamente famigliare, improntata da sempre nella produzione di uve.
Tre aggettivi per questa cantina: giovane, innovativa, sostenibile.
L’energia utilizzata per la produzione viene interamente ricavata dal fotovoltaico, le uve sono selezionate e provengono da vigneti di proprietà.
Le prime bottiglie a nome Ca’ Moranda escono sul mercato nel 2018, e sono da subito caratterizzate da residui chimici molto bassi: l’azienda è infatti certificata SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata), sigla che garantisce al consumatore una coltivazione rispettosa dell’ambiente e della salute dell’uomo.
Nonostante l’effettiva età della cantina sia molto giovane, la famiglia vanta avi di Neive che producevano vino già alla fine del 1800; il primo fu il tris nonno Stefano, classe 1861, che con i cavalli portava le botti alle osterie di Alba; dopo lui il bis nonno Alfonso, ed ancora il nonno Pietro.
A condurre oggi l’azienda è la nipote Serena, con l’aiuto del padre Dino e della madre Anna.

Molte generazioni si affiancano tutt’ora in cantina e in vigna; c’è chi contribuisce con l’esperienza, chi con la giovane energia.
I Vini
Ognuno dei vini prodotti racchiude in sè una dedica, per ricordare un personaggio o un elemento importante per la cantina.
Il Dolcetto “Ottavio” prende il nome dal nonno paterno, esempio per tutti di forza e perseveranza; fu lui a piantare la vigna di dolcetto 50 anni fa, da cui deriva oggi un vino intenso, fruttato e floreale.
La Barbera “Catlinin” prende invece il nome della bisnonna poichè la rappresenta a pieno: un vino elegante, ma al tempo stesso tenace, proprio come le donne di Langa.
Il Nebbiolo “Pietro II” è invece dedicato al nonno materno che ha saputo trasmettere a Serena il rispetto della terra e la cultura del buon vino; anche esso un rosso intenso, con però un’eleganza nascosta nel tannino, ammorbidito dalla botte di legno di Slavonia.
Il Langhe Arneis “Bon’ora”, invece, prende il nome dalla vigna in cui è prodotto, come segno di riconoscenza verso la natura che regala questi frutti preziosi.
Ultimo, ma non certo per importanza, il Moscato d’Asti “Duenovedue” è dedicato alla titolare Serena perche nei numeri c’è la sua data di nascita, il 29 Febbraio; non a caso è un vino dolce, che però, inaspettatamente, sfodera grandi intensità e carattere.
Il Barbaresco
Il nuovo Barbaresco “Ancermó” si ottiene al 100% da uve Nebbiolo in un lembo di terra dalle caratteristiche uniche al mondo, formato da marne bluastre calcaree ricche di magnesio, potassio, ferro e calcio. Questo lembo appartiene in parte al Bricco di Neive e al Bricco Micca.
Per lunghi mesi riposa nelle botti di legno di Slavonia che gli regalano nobiltà, grande struttura e resistenza negli anni.
Un vino potente e quindi “Ancermò” in dialetto Piemontese.
Vini prodotti
Dolcetto d’Alba DOC
Barbera d’Alba DOC
Langhe Nebbiolo DOC
Moscato d’Asti DOCG
Barbaresco DOCG "Ancermó"
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Ogni grappolo viene selezionato con cura, solo il meglio si traduce in vino
I rigidi tannini del nebbiolo vengono arrotondati nelle barrique
Nulla dice “sano” quanto un ricco ecosistema, fatto di nidi e insetti
Visite & Degustazioni
L'azienda è un perfetto esempio delle realtà a misura d'uomo, quelle genuine che ricordano molto le cascine di una volta.
Ad accoglierti troverai sempre un membro della famiglia, preparato su ogni aspetto della produzione, dalla vigna alla cantina.
Consigliamo di visitarli in un giorno di sole, per poter passeggiare tra i filari rendendosi pienamente conto della salute dei loro frutti.
Una volta terminata la passeggiata, il tour proseguirà in cantina, dove tra le botti ti verrà spiegato il processo produttivo in maniera semplice e trasparente.
Vi sposterete poi nella barricaia, sotto terra, caratterizzata dalle mura in pietra di Langa: qui riposano i vini più pregiati.
Per concludere in bellezza potrai deliziarti con simpatiche degustazioni, a partire da 10 € in base ai vini scelti, tutte accompagnate da prodotti di Langa (formaggi, salumi , nocciole e grissini).
La degustazione può essere completamente gratuita in caso di acquisto di 1 scatola a persona.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Una grafica semplice e minimale, per un vino che non ha nulla da nascondere
L’azienda oggi è in mano sua: dopo anni di esperienza e apprendimento, oggi gestisce tutto con l’aiuto dei genitori
Un luogo in cui sentirsi a proprio agio e lasciarsi andare all’apprezzamento dei vini
Prezzi & Servizi
Prenota la tua visita per una migliore accoglienza!
Il prezzo della degustazione
La degustazione parte da 10€ a persona, ma il prezzo può variare in base ai vini scelti.
L'assaggio verrà accompagnato da prodotti di Langa (formaggi, salumi , nocciole e grissini).
Servizi
Pagamenti accettati

La chiesa parrocchiale dei Ss. Cosma e Damiano
Via Vittorio Emanuele, 30, 12051 Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate Partigiane #3 Monforte, La Morra e Barolo
Via D.Vallada, 12, 12065 Monforte d'Alba CN, Italia
Scopri ↝

Auditorium Horszowski
Auditorium Horszowski, Via del Carretto, Monforte d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Castiglione Falletto
Via Camillo Benso Conte di Cavour, 19, 12060 Castiglione Falletto CN, Italia
Scopri ↝