Roddi — Castello
Visita guidata e pranzo della tradizione al castello di Roddi
Un suggestivo pranzo con piatti della tradizione piemontese presso la pertinenza del maniero
da domenica
30 Novembre 2025
alle 12:30
a domenica
30 Novembre 2025
alle 16:00
La visita al castello
Sviluppato su una costruzione dell’XI secolo, l’edificio attuale è un significativo esempio di architettura fortificata ed è il risultato di interventi successivi commissionati dalle famiglia Falletti, Mirandola e Della Chiesa tra il 1300 e il 1700.
Nel Cinquecento fu proprietà del conte Gaio Francesco della Mirandola, nipote del grande filosofo e umanista Pico.
La struttura, propria del donjon, ma successiva al castello di Serralunga d’Alba, consente qui soluzioni difensive più moderne, quali le caditoie dell’ultimo piano. All’interno si conservano decorazioni risalenti al Tre/Quattrocento e le cucine, risalenti al Cinquecento.
Visita guidata a scelta alle ore 12:30 o alle ore 15:00.
Il pranzo
Un suggestivo pranzo con piatti della tradizione piemontese presso la pertinenza del maniero.
Il menù
Antipasto
Uovo in gabbia con crema al parmigiano
Primo
Tajarin al burro
Secondo
Guancia di maiale al Barolo, purea di sedano rapa e chips di radici croccanti
Dolce
Viaggio nel Piemonte goloso (il piatto comprende assaggi di panna cotta, salame al cioccolato, crema di nocciole con spuma di zabaione al moscato e gelato al bonèt)
Pranzo alle ore 13:00.
I tavoli sono conviviali.
Il menù è studiato appositamente per l’evento.
Pregiato vino del territorio della selezione di Vinum, la Fiera Internazionale dei vini del Piemonte compreso nel prezzo.
Sarà possibile acquistare bottiglie extra sul posto.
La lamellata di Tartufo Bianco d’Alba non è compresa, ma potrà essere aggiunta al piatto secondo la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.
Lo chef
Fulvio Siccardi
Fulvio Siccardi è uno chef pluristellato dalla consolidata esperienza.
Torinese, classe 1969, muove i primi passi in cucina presso Cascinale Nuovo, da giovanissimo, dove la famiglia Ferretto gli fornisce le competenze necessarie per diventare un cuoco capace e di talento.
Dopo aver lavorato in diversi Hotel e resort di lusso, assimilando così il lavoro di squadra e i grandi numeri, lavora un anno presso l’Osteria dell’Arco ad Alba, prima di passare nel 1998 al Castello Rosso di Costigliole di Saluzzo in qualità di chef: propone una cucina ipocalorica per gli ospiti del centro benessere, senza mai perdere la passione per le contaminazioni e le sperimentazioni.
Nel 2000 succede a Carlo Cracco nella gestione del ristorante Le Clivie di Piobesi d’Alba.
Riceve la prima stella Michelin nel 2002.
Fulvio Siccardi apre il ristorante Conti Roero di Monticello d’Alba insieme alla moglie Lucia: grazie a questa attività nel 2005 si guadagna la seconda stella Michelin e, nel corso della carriera, altri riconoscimenti tra cui l’ingresso nelle Stelle del Piemonte, gruppo di ristoratori stellati che sono stati scelti dalla regione per divulgare la tradizione culinaria piemontese nel mondo.
Dal 2008 lavora come consulente in vari ristoranti del territorio.
Al contempo la sua carriera si consolida anche all’estero con diversi interventi in sedi prestigiose tra cui il Four Seasons e in città come Praga, Copenaghen, Bangkok, Tokyo, Stoccolma e Madrid.
Da gennaio 2012 si dedica alla realizzazione del nuovo ristorante “Da Noi In”, situato in Via Forcella, all’interno del nuovo Hotel Magna Pars Suites (5*****) Milano: l’attività viene inaugurata a fine gennaio 2013 e Fulvio Siccardi ricopre la carica di executive chef.
Collabora inoltre con Antares Way di Milano, che si occupa di eventi e cene private.
A maggio 2018 ha dato il via insieme ai suoi soci ad un laboratorio di produzione di pasta fresca ripiena e non congelata ma crio-abbattuta a nome “Albagnulot&Co Srl”, con marchio “I Tre Chef”.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
30 Novembre 2025
Finisce
30 Novembre 2025
Come partecipare
65,00 €
Non sono previste variazioni al menù, tuttavia vi invitiamo a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.
Indirizzo: Castello di Roddi, Via Sineo, Roddi CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
08 Set 13 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
08 Set 13 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
09 Set 14 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
09 Set 14 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
09 Set 14 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
