Torino — Teatro Regio di Torino
Dialoghi delle carmelitane
Una meditazione lucida e struggente sul coraggio, la fede e la paura, dove l’essenzialità formale amplifica la forza del sacrificio
da mercoledì
08 Aprile 2026
alle 20:00
a mercoledì
08 Aprile 2026
alle 23:00
Direttore d’orchestra
Yves Abel
Regia e luci
Robert Carsen
Scene
Michael Levine
Costumi
Falk Bauer
Coreografia
Philippe Giraudeau
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Opera in tre atti e dodici quadri
Musica
Francis Poulenc
Libretto
Francis Poulenc
(tratto dal dramma di Georges Bernanos, adattamento autorizzato da Emmet Lavery, basato su un racconto di Gertrud von Le Fort e una sceneggiatura di Padre Bruckberger e Philippe Agostini)
Prima rappresentazione assoluta
Milano, Teatro alla Scala, 26/01/1957
Dialoghi delle Carmelitane è uno dei massimi capolavori del teatro musicale del Novecento.
Andato in scena nel 1957, riscosse inizialmente un certo successo, ma per decenni venne ridimensionato dalla critica a causa del suo contenuto ritenuto reazionario.
Da un lato la musica aderisce al tradizionale sistema tonale, pur arricchito da alterazioni armoniche e giochi di prestigio; dall’altro il libretto, tratto da una sceneggiatura di Georges Bernanos, racconta una vicenda vera dell’epoca del Terrore.
Le monache di Compiègne
Nel 1794 sedici monache vennero ghigliottinate a Compiègne per «aver tenuto raduni contro-rivoluzionari», diceva l’editto che le condannava: in realtà furono vittime del puro fanatismo.
Ciascuna religiosa riflette a modo suo sulla vita e sulla morte: i loro dialoghi diventano un autentico conte philosophique.
Tra loro c’è chi, al momento supremo, vacilla e dubita, e chi, inizialmente debole e inadeguata alla vita, trova infine la forza di affrontare il supplizio con coraggio.
Il libretto, rapido e vario nelle scene, è messo in musica da Poulenc con una capacità di emozionare che ha pochi eguali.
Una regia essenziale e potente
La severità dell’ordine religioso trova un corrispettivo nella regia di Robert Carsen, ormai divenuta mitica, che arriva dritta al cuore del dramma con una scena spoglia e intensa.
A guidare l’orchestra è chiamato il maestro franco-canadese Yves Abel, mentre nel cast spicca una protagonista già applaudita al Regio in precedenti produzioni.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino
Inizia
08 Aprile 2026
Finisce
08 Aprile 2026
Come partecipare
Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30
Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30
Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30
Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 01 NovVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano