Torino — Teatro Regio di Torino
Macbeth
Un affresco sonoro di inquietudine e ambizione, in cui potere, colpa e destino si rincorrono tra visioni spettrali e slanci tragici
da martedì
03 Marzo 2026
alle 20:00
a martedì
03 Marzo 2026
alle 23:00
Direttore d’orchestra
Riccardo Muti
Regia
Chiara Muti
Scene
Alessandro Camera
Costumi
Ursula Patzak
Coreografia
Simone Valastro
Luci
Vincent Longuemare
Maestro del coro di voci bianche
Claudio Fenoglio
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Melodramma in quattro atti
Musica
Giuseppe Verdi
Libretto
Francesco Maria Piave e Andrea Maffei
(tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare)
Prima rappresentazione assoluta
Firenze, Teatro della Pergola, 14/03/1847
Del Macbeth di Shakespeare non occorre dir nulla: è la più cupa e profonda meditazione che la civiltà occidentale abbia prodotto sui temi del male, del potere, del destino e della colpa.
Verdi lo mise in musica nel 1847, regalando al mondo un’opera di terrificante potenza, ammantata di una veste orchestrale nera e lucente.
In questa partitura il compositore sperimenta con sapienza le “armi” dell’opera italiana per evocare streghe e fantasmi dalla bruma scozzese: cabalette infuocate, marcette demoniache, danze infere, un canto velato e soffocato curato nelle minime inflessioni.
Nulla della tragedia originale si perde, anzi si arricchisce.
Verdi considerò questa sua decima opera la migliore composta fino a quel momento, nei giovanili anni di lavoro forsennato o “di galera”, come li definiva lui.
Il ritorno di un maestro
Riccardo Muti dirige questo capolavoro da cinquant’anni, affinando sempre di più la sua interpretazione, di cui è oggi il massimo conoscitore.
Il suo ritorno al Regio — il quarto in cinque anni — sarà affiancato da Chiara Muti, ideatrice di un nuovo allestimento attesissimo.
Nel ruolo del titolo spicca un baritono che, essendo nato come attore di prosa, ha Shakespeare nel sangue.
Con lui salirà sul palco una squadra di cantanti verdiani di grande rilievo, a garanzia di una produzione memorabile.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino
Inizia
03 Marzo 2026
Finisce
03 Marzo 2026
Come partecipare
Settore A
230,00 € intero
184,00 € under 30
Settore B
170,00 € intero
136,00 € under 30
Settore C
100,00 € intero
80,00 € under 30
Ridotta visibilità
50,00 € intero
40,00 € under 30
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 01 NovVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano