Cherasco — Teatro Salomone
L’onorevole, il poeta e la signora
Una commedia ricca di equivoci e risate, dove il gioco di scambi di persona e situazioni imbarazzanti esplora con ironia le dinamiche sociali e le relazioni
da venerdì
21 Febbraio 2025
alle 21:00
a venerdì
21 Febbraio 2025
alle 22:30

Di
A. De Benedetti
Con
Lorenzo Flaherty, Isabella Giannone, Francesco Branchetti
Regia
Francesco Branchetti
Musiche
Pino Cangialosi
Una commedia esilarante, conosciutissima anche all’estero, dove un onorevole, Leone, molto attratto da Paola, un’ elegante e scaltra giornalista, la invita a casa ma si ritrova in pieno imbarazzo.
Andata via la giornalista, Leone scopre che in casa sua si è introdotto Piero, un poeta squattrinato nascosto dietro la tenda.
Da qui parte un susseguirsi di qui pro quo, di equivoci, con scambio di persona, con imprevedibili conseguenze, di incontenibile ilarità.
Una fitta trama di allusioni, riferimenti scambi, dispetti e ricatti nella quale è l’intelligenza a mostrarsi nei suoi aspetti più divertenti.
La regia intende restituire la straordinaria capacità dell’autore di indagare e raccontare la banalità, il quotidiano e la retorica spietata dei rapporti in un balletto esilarante tra i personaggi.
Il Teatro delle Dieci
Nata negli anni ’50 da un gruppo di giovani attori torinesi, la compagnia Il Teatro delle Dieci ha sperimentato un nuovo approccio teatrale, promuovendo testi innovativi e luoghi non convenzionali per il teatro, rompendo con le tradizioni istituzionali.
La compagnia, fondata inizialmente come “Compagnia Sperimentale del Teatro Contemporaneo,” si è dedicata al teatro dell’assurdo e alla valorizzazione di autori italiani e della tradizione piemontese.
Nel tempo si è trasformata in un’associazione culturale, continuando a rinnovarsi con nuovi spettacoli, collaborazioni e progetti, come il teatro turistico.
Ora, con la stagione 2024-2025, il gruppo prosegue la sua missione artistica, mantenendo viva l’eredità del fondatore e cercando nuovi orizzonti creativi.
Organizzato da
Teatro Salomone

Inizia
21 Febbraio 2025
Finisce
21 Febbraio 2025
Come partecipare
10,00 € biglietto intero
8,00 € biglietto ridotto
Indirizzo: Via S. Pietro, 41a, Cherasco, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 05 LugVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
02 Lug 07 LugCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei