Savigliano — Palazzo Taffini
Concerto: i suoni della tradizione
A Savigliano arriva l'Ensemble Fabbrica del Pensiero, un gruppo musicale che fonde stili diversi e brani classici con pezzi originali, coinvolgendo il pubblico in un viaggio emotivo
da domenica
13 Ottobre 2024
alle 17:00
a domenica
13 Ottobre 2024
alle 19:00

Torna la musica innovativa e di qualità domenica 13 ottobre a Palazzo Taffini a Savigliano (Cn).
Di scena un ensemble musicale che sta conquistando il pubblico con la sua proposta artistica e ricca di contaminazioni: stiamo parlando della formazione “Ensemble Fabbrica del Pensiero” in un concerto dal titolo “I suoni della tradizione”.
Formato da artisti di valido talento, questo gruppo punta a creare un’esperienza musicale coinvolgente, unendo stili diversi e rivolgendosi al pubblico con un viaggio emotivo attraverso i suoni.
Sul palco Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin alle fisarmoniche, Beatrix Graf e Marco Milelli ai clarinetti.
Questi musicisti hanno l’idea di fondere musica, arte e riflessione, proponendo anche brani originali che spaziano dalla musica contemporanea ai classici senza età.
In scaletta pezzi di Francois Couperin, Johann Sebastian Bach, Astor Piazzolla, Ennio Morricone e Francis Poulenc, solo per citare alcuni nomi.
I musicisti
Roberto Caberlotto
Roberto Caberlotto ha suonato con l’orchestra regionale della Toscana, sotto la direzione di importanti compositori e direttori d’orchestra quali Berio, Eötvös e Benjamin.
È stato solista di fisarmonica con l’Orchestra d’Archi Italiana, l’Ensemble Zandonai di Trento, l’orchestra d’archi Legrenzi, la Cappella Musicale della Cattedrale di Ravenna, l’orchestra d’archi Ars Armonica e il Tammitam Percussion Ensemble di Venezia.
Gilberto Meneghin
Gilberto Meneghin è direttore artistico del coro “Polifonico Nuovo Rinascimento” di Quero (BL).
È stato coordinatore artistico del concorso di Composizione per Fisarmonica e Coro “Mantice Voce”.
L’attività concertistica (sia come solista che come componente di formazioni cameristiche), lo ha visto protagonista in diverse stagioni sia italiane che estere.
Ha collaborato – in veste di solista – con l’Orchestra d’Archi Italiana.
Beatrix Graf nasce in Svizzera, dove si diploma in clarinetto e didattica dello strumento alla Hochschule der Künste Bern, nella classe di Ernesto Molinari.
Si trasferisce in seguito a Londra per perfezionarsi al Royal College of Music, dove studia clarinetto sotto la guida di Richard Hosford, clarinetto basso con Michael Harris e musica elettroacustica con Michael Oliva, laureandosi con lode nel 2006, ottenendo il Postgraduate Diploma in Advanced Performance.
Marco Milelli svolge attività concertistica sia in veste solistica che cameristica e orchestrale, alternandosi tra la famiglia dei clarinetti e quella dei sassofoni.
Dal 1991 si dedica con passione all’insegnamento.
Attualmente è docente di clarinetto, sassofono e musica d’insieme presso la Scuola Musicale “Il Diapason” di Trento.
Organizzato da
Associazione Amici della musica di Savigliano

Inizia
13 Ottobre 2024
Finisce
13 Ottobre 2024
Come partecipare
L’ingresso è di 10 euro comprensivo di aperitivo a fine spettacolo
Indirizzo: Palazzo Taffini d'Acceglio, Via Sant'Andrea, Savigliano, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Lug 31 Ago -
05 Lug 13 LugOlimpia: Emma Scarafiotti, Paolo Dellapiana
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
08 Lug 13 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
08 Lug 13 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
08 Lug 13 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
08 Lug 13 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
Contatta
Associazione Amici della musica di Savigliano
Contatta
Associazione Amici della musica di Savigliano
