Alba — Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio
Fiera del tartufo: cooking show con lo chef Giuseppe D’Errico
Un appuntamento dedicato ai gourmet in cui scoprire le migliori combinazioni tra la cucina d’eccellenza e il Tartufo Bianco d’Alba; in questo incontro il campano Giuseppe D’Errico
da sabato
07 Dicembre 2024
alle 11:00
a sabato
07 Dicembre 2024
alle 12:30

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
L’edizione 2024 è dedicata all’esplorazione dell’intelligenza naturale in rapporto all’intelligenza artificiale.
L’evento mette in risalto l’importanza delle piante e dei funghi nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale, promuovendo azioni concrete come la manutenzione dei boschi e la piantumazione di alberi.
Attraverso il confronto tra natura e tecnologia, la fiera mira a sensibilizzare i partecipanti sull’uso responsabile dell’AI per garantire un futuro sostenibile, imparando dalla natura per proteggere l’ecosistema e le generazioni future.
Cooking show
Il cooking show è uno spettacolo dove un grande Chef cucina dal vivo, descrive gli ingredienti e illustra tutti i passaggi fino alla realizzazione della ricetta.
Sarà come entrare nella cucina di un ristorante durante la stagione autunnale, dove i profumi delle materie prime di eccellenza si fondono con l’aroma inconfondibile del Tartufo bianco d’Alba.
Le creazioni gourmet nate dall’estro sapiente di grandi firme della cucina nazionale ed internazionale vi sapranno sedurre e vi faranno idealmente viaggiare tra i sapori inconfondibili della cucina piemontese e italiana.
È compreso:
- aperitivo di benvenuto con calice di Alta Langa DOCG e piatto degustazione di Prosciutto Crudo di Cuneo DOP
- piatto degustazione dello Chef con calice di vino
- acqua
Giuseppe D’Errico
Nato nel 1987, sviluppa una connessione intuitiva e sensoriale con il cibo.
Dopo la formazione all’Accademia Internazionale della Cucina Italiana di Gualtiero Marchesi, lavora con chef stellati in Italia e Francia.
L’influenza di Marchesi lo spinge a esplorare il mondo culinario, portandolo alla Maison Troisgros, dove cresce come sous-chef sotto la guida di Michel Troisgros.
La sua esperienza alla Maison Troisgros, un ristorante tre stelle Michelin dal 1968, contribuisce alla sua maturazione professionale e personale.
Questa formazione sensoriale e etica lo guida verso l’ottenimento della Stella Michelin nel 2018 come Executive Chef al Ristorante Ornellaia di Zurigo e il riconoscimento di 17/20 punti dal Gault-Millau.
Nel 2021, ritorna in Italia per lavorare al La Madernassa Ristorante & Resort, dove collabora con la proprietà per espandere e perfezionare il suo approccio culinario, caratterizzato da un percorso sensoriale unico e complesso.
Sala Beppe Fenoglio
La Sala è dedicata allo scrittore albese Beppe Fenoglio (1922 – 1963), autore di opere come Il Partigiano Johnny, Una questione privata, e Primavera di bellezza.
Nello splendido complesso monumentale del cortile della Maddalena, centro della vita culturale albese, due grandi opere di Gallizio si fronteggiano sulle pareti della sala conferenze dedicata a Beppe Fenoglio.
Questa sala, allestita durante la Fiera del Tartufo, ospita i Cooking Show.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
07 Dicembre 2024
Finisce
07 Dicembre 2024
Come partecipare
€ 45,00 biglietto intero
Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.
Non è possibile effettuare variazioni in caso di allergie, intolleranze e regimi alimentari particolari.
I bambini che partecipano ai cooking show degustando il piatto proposto, dovranno essere muniti di biglietto.
Si prega di comunicare a info@fieradeltartufo.org la presenza di bambini in sala che non prendono parte alla degustazione al fine di predisporre un seduta vicino ai genitori entro 72 ore.
Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, 12051 Alba, CN, Italia

Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio
Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, 12051 Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
23 Apr 27 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
