Magliano Alfieri — belvedere
Urtija
Un festival che parla di provincia, in provincia, per la provincia, sotto il segno dell’ortica. Ci sarà spazio per arte, dibattiti, musica, escursioni guidate e degustazioni in-festanti
da sabato
25 Maggio 2024
alle 16:00
a sabato
25 Maggio 2024
fino a tarda notte
Torna a Magliano Alfieri Urtija, il festival che riflette la – e sulla – provincia.
Sotto il «segno dell’ortica» ci sarà spazio per arte, dibattiti, musica, escursioni guidate e degustazioni in-festanti.
La domanda urticante della nuova edizione ruoterà attorno al tema del limite.
Una riflessione in arte e musica sui limiti e sul loro contrario, la tracotanza, all’interno di una società che spinge a non averne, senza curarsi di questo approccio.
I limiti, soprattutto in provincia, vanno difesi o accettati, vanno superati o ridiscussi?
Il vaso di Pandora (a cui i visual di quest’anno si ispirano), va rispettato nel suo divieto o aperto senza remore in un tripudio di “traco-danze”?
A questi interrogativi proveranno a dar riposta artisti, musicisti, produttori vitivinicoli, camminatori, pensatori e semplici… «provinciali» in una due giorni ricchissima di appuntamenti.
Sabato 25 maggio
Sabato 25 maggio Urtija riprende le sue “provocazioni” con due momenti pensati per sperimentare i limiti della provincia.
Passeggiata
Alle 16:00 in programma la passeggiata guidata dalla guida naturalistica Martina Cerruti e ispirata dal fotoreporter Matthias Canapini.
Una breve escursione nei dintorni di Magliano Alfieri per superare i limiti del proprio sguardo e abbracciare ciò che spesso consideriamo scontato: il paesaggio che ci circonda.
La passeggiata prevederà alcune soste in cui si potranno osservare gli scatti realizzati dal laboratorio di fotoreportage tenuto nelle scuole del territorio dall’Associazione Ragazzi del Roero.
Talk
Alle 18:00, il Castello di Magliano Alfieri ospiterà il talk Abitare il limite, le sfide della provincia.
Un dialogo aperto a tutti su gentrificazione, turismo ed ecologia dei luoghi che consideriamo “ai margini”.
Invitati speciali Giacopo Pozzi (antropologo culturale IULM) e Andrea Barolini (direttore di Valori.it), modera Erika Grasso (antropologa culturale Unito).
Musica
Alle 20:00, al Parco del Belvedere torna la musica
- Amedeo Viglino (sperimentatore sonoro di Neive)
 - Age Otori, Golpe (rock torinese ispirato alla Prima Repubblica)
 - Marta Del Grandi (eterea cantautrice di Milano dal sorprendente sound internazionale).
 
A seguire, dj set di Ballamozzarella (italodisco torinese firmata Discomederni) ft. El Maradona.
Programma completo e aggiornato qui.
Organizzato da
Tanaro Libera Tutti
                      Inizia
25 Maggio 2024
Finisce
25 Maggio 2024
Come partecipare
Eventi gratuiti
Contatti
Indirizzo: Magliano Alfieri, CN, Italia
- 
  
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
 - 
  
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
 - 
  
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
 - 
  
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
 - 
  
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
 - 
  
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
 - 
  
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
 - 
  
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
 - 
  
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
 - 
  
04 NovMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
 - 
  
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
 - 
  
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale