Dal 31 Agosto al 9 di settembre 2012 a Carmagnola
La Sagra del Perone è un evento importante non soltanto per la valorizzazione del prodotto tipico della città, ma anche perché permette di conoscere meglio le bellezze artistiche, le tradizioni e la cultura di Carmagnola, cittadina situata al confine tra il Roero e le pianure a Sud di Torino.
Da anni la Sagra riscuote un crescente afflusso di pubblico: oltre alla tradizionale esposizione di peperoni e ai relativi concorsi, alle degustazioni, alla sfilata di Re Povron e la Bela Povronera e alle esibisizioni dei gruppi folkloristici carmagnolesi, si affiancano serate musicali e spettacoli di vari gruppi nonché un’area commerciale dedicata agli espositori.
Grazie al peperone, insolito e saporito biglietto da visita, Carmagnola offre la sua consueta ospitalità, trasformandosi in un travolgente e variopinto spettacolo di mercati, concerti in piazza, laboratori enogastronomici, eventi artistici, percorsi culturali e spazi commerciali.
Rossi, gialli, verdi, i peperoni di Carmagnola sono ormai conosciuti in tutta Italia e vengono celebrati con dieci giorni di festa grande.
Il Peperone di Carmagnola
Conosciuta allora in Europa da poco piu’ di un secolo, la pianta del peperone giunse a Carmagnola agli inizi del Novecento, introdotta da un orticoltore di Borgo Salsasio.
Oggi il peperone di Carmagnola è una risorsa fondamentale per l’agricoltura e l’economia di questa zona ed è un alimento conosciuto ed apprezzato in Piemonte e in Italia per il suo colorito giallo intenso o rosso vivace, il suo profumo e le sue caratteristiche di qualità e genuinità.
Vi sono quattro tipologie riconosciute dal Consorzio dei produttori che hanno denominazione di “Peperone di Carmagnola”: il Quadrato (il bragheis), il Corno di bue (il lung), la Trottola e il Tumaticot.
Il calendario della Sagra su Piemonte Eventi
Visualizza la mappa di Carmagnola:
[mappress mapid=”282″]