
Cravanzana

Il paese sorge su una piccola rocca, disteso sulla sponda destra del Belbo a 555 metri sul livello del mare.
E’ uno dei centri più importanti nella produzione della nocciola.
La parte alta di Cravanzana ospita il centro storico che si raggruppa attorno alla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Vitale e al poderoso castello medievale.
Ogni anno il I di settembre, si tiene a Cravanzana un’importante fiera commerciale, conosciuta e frequentata già nell’antichità.
Storia
Il nome del paese, tra leggenda e storia, è da far derivare da tempi molto antichi.
La tradizione popolare racconta che un’unica capra rimase dopo una pestilenza che aveva debellato le greggi (crava sana = capra sana).
La storia ammonisce invece che a dare il nome al paese fu la famiglia gentilizia dei Calventius, da cui Villa Calventiana.
Oggi a testimoniare il passato del paese è rimasta la possente mole del castello, che domina il paese e la valle sottostante.
Cravanzana com’era
Cravanzana (768 ab.). Sorge in luogo alpestre, bagnato dal Belbo, a 7 chilometri da Cortemilia, con parrocchiale deiSs. Pietro e Vitale ; un palazzo già Fontana di Cravanzana e quindi Gabutti; una Congregazione di carità e un lascito Canonica. Bestiame, cereali, frutta, ma soprattutto castagne.
Cenni storici. Formò parte dell’antico marchesato di Cortemilia fondato dal marchese Bonifacio di Savona nel 1142; e ne seguì le vicende finchè cadde in potere di vari rami degli Scarampi e degli Scaglia come feudo imperiale. Venuto sotto il dominio di Casa Savoia sul principio del secolo XVII, fu infeudato alla famiglia Fontana,marchesi di Cravanzana, che diede parecchi illustri personaggi, ed è ora estinta.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P’ in Alba, T. a Cortemilia.
Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Eventi a Cravanzana e nelle vicinanze
-
07 Apr 10 Apr
Ca ‘D Michel: Porte aperte in cantina per Pasqua
Una cantina rustica in Alta Langa, in cui grazie a un profondo rispetto della terra si producono vini di qualità e prodotti tipici.
-
08 Apr
Uomo + Natura: sport e benessere!
Attività sportive legate al benessere fisico e alla connessione tra uomo e natura
-
09 Apr
Ristorante Dei Bersaglieri: pranzo di Pasqua
La proposta enogastronomica del Ristorante Dei Bersaglieri per passare una Pasqua all'insegna della tradizione
-
10 Apr
La pasquetta sul sentiero girasole e la merendina di Tistu
Imperdibile escursione sulle magiche colline dell’Alta Langa, nei luoghi più segreti e misteriosi dove il paesaggio è intatto e i sapori e le tradizioni non si perdono mai
Alloggio & Degustazioni a Cravanzana e nelle vicinanze

Il mercato del mercoledì a Santo Stefano Belbo
Via XX Settembre, Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale della Madonna della Neve
Via della Porta, 19, 12050 San Benedetto Belbo CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!