
Castagnito

Il comune si estende su un vasto territorio che abbraccia le colline del Roero fino al fiume Tanaro, che lo divide dalle Langhe.
Sotto il profilo artistico è interessante la parrocchiale, dedicata a S. Giovanni Battista.
A lato della strada che scende in frazione S. Giuseppe, si trova una chiesetta campestre del ‘700 con pianta circolare e con pronao in raffinate linee barocche.
Famosi sono i vini di queste colline particolarmente vocate per il Nebbiolo da Roero.
Storia
Le prime notizie di questo comune risalgono alla fine del decimo secolo.
Nel medioevo fu uno dei principali castelli della zona ed è ricordato soprattutto perché nel 1260 il Comune di Asti e il re Carlo di Provenza vi stipularono una tregua d’armi.
Asti lo diede poi in feudo ai Roero, dai quali il castello ed il comune presero il nome.
Castagnito (1119 ab.). Sorge in sito montuoso, tra fertili colline presso la strada provinciale d’Asti e a 7 chilometri da Canale, con parrocchiale di San Giovanni Battista, di architettura assai buona, e la chiesa dello Spirito Santo, di forma elegante, dell’architetto Carelli, nativo del luogo. Congregazione di carità. A pochi metri dalle due chiese vedonsi, sopra un riailo detto il Castello, le fondamenta di una torre che formava parte di uno dei principali castelli fra ii Tanaro e il Borbore. Grano, meliga, vino e cave di gesso.
Cenni storici. Appartenne alla città d’Asti, la quale lo diede in feudo ai Rotari o Roeri, principali suoi cittadini, dai quali il castello con la villa pigliò anche il soprannome.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — 132 a Guarene, T. a Canale.
Gustavo Straforello – Torino 1891 –
La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Save the Date!
11 Ottobre 2025 — 08 Dicembre 2025
Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
Scopri l'eventoEventi a Castagnito e nelle vicinanze
-
04 SetBurattinarte Summertime: Lucilla in Opera
Uno spassoso duetto tra una mascotte e l’Opera, tra note, attriti e pochi dialoghi
-
04 SetBurattinarte Summertime: La muerte de Don Cristobal
Una marionetta mediterranea rivisita l’avidità con toni grotteschi e ritmo da cartoon, tra risate e colpi di scena
-
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
05 SetCena in vigna: La Luna e il Ciabot
Un pomeriggio con serata dedicata al vino, alla cucina tradizionale e all'intrattenimento di qualità
Alloggio & Degustazioni a Castagnito e nelle vicinanze

Museo Arti e Mestieri di Un Tempo
Piazza Maggiore Hope, 1, 14010 Cisterna D'asti, AT, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!