Canelli — Castello di Canelli
Visite guidate ai Giardini del Castello di Canelli
Un percorso guidato che unisce la scoperta di giardini storici e monumenti naturali a un'esperienza di degustazione di un pregiato vino biologico
da sabato
04 Ottobre 2025
alle 10:00
a domenica
05 Ottobre 2025
alle 17:15

Da sabato 10 maggio e fino al mese di novembre, una serie di visite guidate disponibili ogni sabato e domenica negli stupendi giardini storici della location.
Si tratta di un’occasione rara per scoprire uno degli angoli più affascinanti del Piemonte, dove la natura e la storia si intrecciano in un percorso di grande suggestione.
I giardini storici e il paesaggio vitivinicolo
Il tour si snoda all’interno del giardino all’italiana, uno spazio che conserva intatta la struttura geometrica e ornamentale tipica della tradizione seicentesca, con siepi scolpite, vialetti regolari e affacci panoramici sulle colline circostanti.
Il percorso include anche la serra-aranciera, testimonianza delle antiche pratiche di coltivazione agrumaria, e un curatissimo roseto, che nei mesi primaverili ed estivi regala uno spettacolo di colori e profumi.
Elemento di grande rilievo botanico e simbolico è il Cedrus Libani, un maestoso esemplare centenario che domina il parco, divenuto negli anni uno dei simboli del sito.
L’intero complesso paesaggistico è tutelato dalla Soprintendenza per il suo valore storico-ambientale e rappresenta una delle poche testimonianze integre di giardino aristocratico privato della zona.
Il castello e la famiglia Gancia
Edificato nel XVII secolo, il Castello di Canelli sorge in posizione dominante rispetto al borgo, circondato dai vigneti che caratterizzano il paesaggio dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Dal 1927 è di proprietà della famiglia Gancia, storica produttrice di spumanti e pioniera del metodo italiano.
Gli attuali ambienti, restaurati dall’architetto Arturo Midana, coniugano la sobrietà dell’impianto originale con elementi decorativi e architettonici di epoche successive.
Degustazione nella cappella di Sant’Antonio
La visita si conclude all’interno della cappella di Sant’Antonio, piccolo gioiello architettonico che oggi ospita momenti di degustazione.
Ai partecipanti viene offerto un assaggio di Moscato d’Asti DOCG Canelli Bio, prodotto con uve biologiche coltivate nelle colline circostanti.
Una proposta che unisce valore enologico, cura del territorio e tradizione spirituale.
Organizzato da
Castello di Canelli

Inizia
04 Ottobre 2025
Finisce
05 Ottobre 2025
Come partecipare
15,00 € ticket intero
Gratuito bambini sotto i 6 anni, guide con tessera di riconoscimento e terzo bambino accompagnato da genitore
Orari
Sabato e domanica
10:00 → 11:15
16:00 → 17:15
Durata: 1 ora e 15 minuti
Indirizzo: Castello di Canelli, Via Castello, Canelli, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Set 12 Ott -
29 Set 05 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
29 Set 04 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Set 04 OttDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
30 Set 05 OttEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
30 Set 05 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
01 Ott 03 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
01 Ott 04 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
01 Ott 06 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
01 Ott 06 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano