Monticello d’Alba — Castello
Visite gratuite al parco del Castello
Il Castello apre le sue porte e propone visite guidate agli interni e al suo meraviglioso parco
da sabato
23 Novembre 2024
alle 10:00
a sabato
23 Novembre 2024
alle 18:00
Il sabato sarà possibile visitare gratuitamente il Parco romantico all’inglese del Castello di Monticello d’Alba, un’iniziativa rivolta agli amanti della storia e della natura.
Visite gratuite al Parco
Il parco del Castello di Monticello d’Alba, con i suoi giardini e i secolari alberi monumentali, offre un’esperienza unica dove storia, arte e natura si fondono armoniosamente.
Le visite guidate permetteranno ai partecipanti di scoprire i segreti del parco, i lavori di valorizzazione e le sue affascinanti leggende.
Il parco è protagonista di un progetto di valorizzazione finanziato dal bando PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” del Ministero della Cultura e, attraverso visite guidate gratuite del parco, sarà possibile visitarlo e scoprire la storia che si cela dietro al maniero.
Il parco fu disegnato nel 1827 dal paesaggista Xavier Kurten secondo la tradizione romantica inglese e portato a termine nel 1839 dal giardiniere Marcellino Roda.
Tramite i lavori di riqualificazione sarà quindi possibile riportarlo agli antichi splendori.
Le visite guidate gratuite al parco saranno disponibili nei seguenti orari e con due diverse e curiose declinazioni:
- alle ore 14:30 “Dal vignòt all’olivè”, con approfondimento sulla vigna didattica e sulle piante fruttifere del Parco romantico
- alle ore 16:00 “De hortibus”, con approfondimento sulla storia della creazione dell’orto e sui semplici che decorano le aiuole.
Visite al Castello
Si potranno inoltre visitare gli interni del maniero in orario 10:00 → 13:00 e 14:30 → 18:00.
Pranzo
Possibilità di pranzare presso il Ristorante Foresteria Conti Roero o prevedere un light lunch presso la caffetteria.
Per prenotare il pranzo: +39 0173 64112 oppure info@contiroero.eu.
Organizzato da
Turismo in Langa
Inizia
23 Novembre 2024
Finisce
23 Novembre 2024
Come partecipare
7,50 € intero visita castello
4,00 € bambini 6-14 anni visita castello
20,00 € speciale famiglia ( 2adulti+2bambini 6-14anni) visita castello
Per prenotare la visita guidata gratuita al Parco clicca sul pulsante arancione “iscriviti” in alto qui
Indirizzo: Castello Roero - Monticello d'Alba, Piazza San Ponzio, Monticello d'Alba, CN, Italia
Castello
Castello Roero - Monticello d'Alba, Piazza San Ponzio, Monticello d'Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 NovMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina