Costigliole d'Asti — Chiesa di San Gerolamo
Visite al Museo Arte Sacra
Un'affascinante visita guidata alla mostra d'arte nella chiesa della Confraternita di San Gerolamo, con prestigiose opere restaurate
da sabato
11 Ottobre 2025
alle 16:00
a sabato
11 Ottobre 2025
alle 18:00

Nel cuore del borgo storico di Costigliole d’Asti, la secentesca Chiesa della Confraternita di San Gerolamo, nota anche come dei “Battuti Bianchi”, ospita il Museo Arte Sacra, un luogo dove arte, fede e memoria si intrecciano in un percorso di rara suggestione.
Organizzate dall’Associazione culturale Confraternita di San Gerolamo, queste visite gratuite permettono di esplorare le collezioni scolgendosi secondo un calendario prestabilito e condotte da soci volontari, con la possibilità di aperture straordinarie per gruppi su prenotazione.
La Chiesa della Confraternita di San Gerolamo
Edificata tra il 1662 e il 1681 su progetto dei capomastri luganesi Pietro Baldi e Gianmaria Poncino, la chiesa si distingue per il suo maestoso altare marmoreo, iniziato nel 1692 da Giuseppe Maria Carlone e completato da Giovanni Pietro Tadei.
Al centro dell’altare spicca la pala San Gerolamo in estasi (1711), opera del pittore ticinese Giuseppe Antonio Petrini.
La tribuna d’ingresso, realizzata nel 1705 dai fratelli Gatto, è arricchita da stucchi di Antonio Bellotto e decorazioni della pittrice locale Caterina Arellano.
Nel 1880 la chiesa fu ulteriormente impreziosita con l’aggiunta di un campanile neobarocco progettato dal geometra Pietro Gallino.
Il Museo “Arte Sacra”
Il museo è frutto dell’impegno dell’Associazione culturale Confraternita di San Gerolamo Onlus, fondata nel 1997 con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio artistico e architettonico locale.
La collezione comprende oltre cento opere tra dipinti, sculture lignee, paramenti liturgici e oggetti sacri, provenienti soprattutto dalla Parrocchia Nostra Donna di Loreto e da donazioni delle famiglie Asinari di San Marzano e Verasis.
Opere di rilievo
Tra le opere di maggior rilievo si segnalano le statue lignee di San Giuseppe con il Bambino Gesù e San Gioacchino, realizzate nel 1832 dall’artista torinese T. Bisogno.
Queste sculture, un tempo nella cappella interna della Regia Università di Torino, sono state restaurate grazie al progetto Riquadri di statue.
Il museo ospita anche un drappo del Palio di Asti del 1785, vinto dalla Confraternita della Misericordia, che testimonia l’antica partecipazione delle confraternite alla vita civica e religiosa del territorio.
Progetti e iniziative
L’Associazione promuove attivamente iniziative di coinvolgimento comunitario come Adotta un’opera d’arte e Riquadri di Quadro, che permettono il restauro di beni artistici attraverso il sostegno di cittadini e imprese locali.
Grazie a questi progetti, numerosi arredi e dipinti sono stati recuperati e restituiti alla collettività.
Organizzato da
Comune di Costigliole d’Asti

Inizia
11 Ottobre 2025
Finisce
11 Ottobre 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Via Don Renato Cellino, 11, Costigliole d'Asti AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
18 Giu 23 GiuCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
20 Giu 23 GiuIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
21 Giu 23 GiuAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
21 Giu 23 GiuAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 GiuPasseggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola
-
23 GiuAstiTeatro47: M’illumino d’immenso
Uno spettacolo di danza contemporanea ideato da Raphael Bianco che esplora, tra poesia e movimento, il legame tra corpo, luce e spiritualità
-
23 GiuLa magica sera di San Giovanni: borghi, castelli e boschi Incantati
Suggestiva camminata serale-notturna nella magica sera di San Giovanni sulle colline del territorio Patrimonio Unesco
★ -
23 GiuPavese Festival: Le amiche
Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra