Mondovì — Ex Chiesa di Santo Stefano
Visita guidata olfattiva alla mostra "I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio"
Visita guidata olfattiva della mostra dedicata al Barocco italiano per scoprire i profumi e gli aromi che hanno ispirato i grandi artisti
da sabato
11 Maggio 2024
alle 18:00
a sabato
11 Maggio 2024
alle 19:00
Visita guidata olfattiva a cura di Silvana Cincotti storico dell’arte.
Un’esperienza guidata che ti condurrà in un viaggio sensoriale alla scoperta dell’arte barocca e di un percorso olfattivo nel seicento, le materie prime utilizzate per creare profumi erano varie e particolari, come il sandalo, il patchouli e la rosa.
Durante la nostra visita guidata alla mostra, ti sveleremo quale profumo è collegato alla storia della maddalena e il segreto olfattivo di cupido. sarai coinvolto in un’esperienza multisensoriale, in cui potrai ascoltare e sentire direttamente alcune sostanze odorose, in stretto collegamento con le opere esposte e il loro significato.
Ogni partecipante avrà a disposizione una mouillette personale per apprezzare appieno l’esperienza sensoriale.
Le visite guidate finora hanno riscosso un grande successo!
Non lasciatevi sfuggire questa occasione imperdibile per scoprire i profumi e gli aromi che hanno ispirato i grandi artisti del periodo barocco, e lasciatevi trasportare in un viaggio sensoriale che vi lascerà senza fiato.
Prenotate subito il vostro posto e preparatevi ad un’esperienza indimenticabile!
Oltre 8.000 visitatori già registrati, la mostra “I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio” si conferma come un evento di grande rilevanza, attraendo non solo appassionati d’arte, ma chiunque sia interessato a vivere un’immersione culturale in uno dei periodi più fervidi della storia dell’arte.
Per questo motivo, la mostra è stata prorogata fino al 26 maggio 2024 per consentire a un maggior numero di persone di poterla visitare.
Vi aspettiamo numerosi per scoprire insieme il fascino e la bellezza del Barocco e di Caravaggio.
Organizzato da
Piemonte Musei

Inizia
11 Maggio 2024
Finisce
11 Maggio 2024
Come partecipare
Indirizzo: Via Sant'Agostino, 24, Mondovì, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea