Roddi — Pertinenza del castello di Roddi
Vinum: chef Luigi Taglienti
Un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte diretto dallo chef stellato
da venerdì
26 Aprile 2024
alle 20:30
a venerdì
26 Aprile 2024
alle 23:00
La formula di Vinum è quella di una città che abbraccia le proprie eccellenze e le svela lungo le vie e attraverso le piazze.
Vinum è un appuntamento che fa incontrare gli intenditori di vino, i gourmet e chi desidera appassionarsi all’arte e alla cultura del basso Piemonte, facendosi cullare dalla bellezza dei vigneti e delle colline che nel 2014 l’Unesco ha riconosciuto quale Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Vinum è la possibilità di passeggiare per le vie della città assaporando i migliori vini del territorio attraverso degustazioni enogastronomiche nei luoghi simbolo della città.
L’evento con lo Chef Taglienti
Un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte.
I sommelier AIS, a disposizione per tutta la serata, potranno consigliare e guidare nella scelta dei vini tra bollicine, bianchi, rosé, rossi e aromatici.
Lo chef
Ligure, di nascita e di fatto, ha famiglia di origini variegate che coprono gran parte dell’Italia.
Molto presto e romanticamente capì che sarebbe diventato un cuoco; i grandi chef italiani gli hanno trasmesso l’amore per la materia prima, i grandi chef francesi l’importanza di saperla trasformare e le tecniche di base classiche, i grandi chef spagnoli, nordici e sud americani l’importanza che si può e deve osare tutto in cucina.
Sulla sua cucina lo chef Taglienti parla cosi entrando nello specifico:
La mia cucina si basa sull’intuizione, sulla sensibilità e capacità di leggere la materia prima con l’aggiunta dell’utilizzo della tecnica per arrivare a un’idea finale, mai per concepirla. La mia offerta è in grado di rivolgersi a un pubblico trasversale, dalla persona curiosa e desiderosa di imparare e conoscere l’alta cucina, al più esperto critico eno-gastronomico, lavorando su 4 stili di cucina diversissimi seppur estremamente coerenti tra loro. I miei piatti nascono dall’istinto, vengono fuori già immaginati in qualche posto e con una storia da raccontare
Come nerbo del suo processo creativo l’aderenza con il territorio ma anche nuovi sentieri:
È un processo creativo che intreccia tutta la mia storia e tutta la mia passione per questo lavoro. Tradizione, modernità, leggerezza e territorio sono i veri ingredienti della mia cucina. Non immagino solo piatti per essere gustati. Senza correre rischi, il mio lavoro e i miei progetti non potrebbero evolvere e le idee inevitabilmente si deteriorerebbero. Ogni tanto sento che devo osare, per esplorare nuovi sentieri che talvolta mi portano a fare esperienze bellissime o a manifestare quello che le persone riconoscono come nuovo
Il menù
Il menù è studiato appositamente per l’evento e prevede:
- Noce di capasanta, freschezza di mare e colori
- Risotto al limone, blu di pecora e sugo di pollo
- Filetto di sella di agnello, melanzana al nero di seppia
- Nuvola di crema alla vaniglia, frutto della passione
- Caffè e cannoncini alla crema agrumata
Durante la cena sarà possibile scegliere quale etichetta degustare tra un’ampia selezione di vini piemontesi, in un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte.
Non sono previste variazioni, tuttavia, vi invitiamo a comunicare eventuali allergie entro 72 ore dall’evento inviando una mail a info@vinumalba.com.
I tavoli sono conviviali.
Organizzato da
Vinum Alba
Inizia
26 Aprile 2024
Finisce
26 Aprile 2024
Come partecipare
Indirizzo: Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia