Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: Manon Lescaut

Puccini trasforma la storia di Manon in un dramma intenso, alternando momenti di idillio, lusso e disperazione, culminando in un finale tragico, con grande pathos musicale

da mercoledì

23 Ottobre 2024

alle 15:00

a mercoledì

23 Ottobre 2024

alle 18:00

Musica

Giacomo Puccini

Libretto

Luigi Illica, Domenico Oliva 
e Marco Praga

Tratto da

Romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost

Prima rappresentazione assoluta

Torino, Teatro Regio, 01/02/1893

Fu il Teatro Regio ad aprire le porte del successo a Puccini allestendo nel 1893 la prima rappresentazione assoluta di Manon Lescaut.

A quell’epoca il compositore toscano aveva trentadue anni e solo due tiepidi successi all’attivo: con la nuova opera doveva dimostrare il proprio talento e competere con uno degli operisti di maggior successo del tempo, Massenet.

Nel 1884 quest’ultimo aveva composto un fortunatissimo lavoro ispirato al romanzo scritto un secolo e mezzo prima dall’abate Prévost: Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut.

Quella storia aveva conquistato generazioni di lettori per i vari episodi di gusto libertino e per il carattere intrigante della protagonista, che si comporta da criminale senza essere consapevole del male che causa.

La trama

Fra le mani di Puccini, la storia di Manon, una femme fatale settecentesca innamorata follemente sia dello studente Des Grieux sia del lusso, diventa un dramma dal ritmo serrato, articolato in una successione di pannelli contrastanti:

dall’idillio iniziale, che mostra la coppia innamorarsi tra cori di ragazzi che inneggiano alla gioventù e all’amore, si passa allo sfarzoso appartamento parigino dove Manon, mantenuta da Geronte, vive tra balli e cortigiani, per poi mostrare la giovane in catene, condannata per prostituzione all’esilio in America.

Solo un intermezzo sinfonico, celebre quanto struggente, offre un respiro prima del finale tragico.

Puccini affermava di sentire questo dramma «all’italiana, con passione disperata»: in pagine come la preghiera di Des Grieux «No! no!… pazzo son!» e «Sola… perduta, abbandonata» di Manon lo dimostrò mirabilmente.

Personaggi e intepreti

Erika Grimaldi e Maria Teresa Leva interpretano il ruolo di Manon Lescaut rispettivamente nelle date 1, 6, 12, 18, 23, 26 ottobre (Grimaldi) e 3 ottobre (Leva).

Renato Des Grieux è interpretato da Roberto Aronica (1, 6, 18, 26 ottobre) e Carlo Ventre (3, 12, 23 ottobre).

Alessandro Luongo veste i panni di Lescaut in tutte le date (1, 3, 6, 12, 18, 23, 26 ottobre), mentre Carlo Lepore sarà Geronte di Ravoir in tutte le stesse date.

Edmondo è interpretato da Giuseppe Infantino, e Un lampionaio e Il maestro di ballo da Didier Pieri, entrambi presenti in tutte le rappresentazioni.

Crediti

Direttore d’orchestra

Renato Palumbo

Scene

Alessandro Camera

Costumi
Carla Ricotti
Video

Marcello Alongi

Luci

Fiammetta Baldiserri

Video

Marcello Alongi

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Regia

Arnaud Bernard

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

23 Ottobre 2024

alle 15:00

Finisce

23 Ottobre 2024

alle 18:00

Come partecipare

Settore A

€ 109,20 Intero

€ 87,36 Under30

€ 98,28 Regio Card

€ 72,80 Partner

€ 52,00 Intesa Sanpaolo

Settore B

€ 88,40 Intero

€ 70,72 Under30

€ 79,56 Regio Card

€ 72,80 Partner

€ 52,00 Intesa Sanpaolo

Settore C

€ 52,00 Intero

€ 41,60 Under30

€ 46,80 Regio Card

€ 26,00 Regio Card 18-30

Ridotta Visibilità

€ 31,20 Intero

€ 24,96 Under30

€ 28,08 Regio Card

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 30 Set 31 Gen

    I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo

    Neive Passeggiate & Outdoor

    Langhe - Ricerca tartufi

  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 21 Gen 26 Gen

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 22 Gen 27 Gen

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 22 Gen 26 Gen

    La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

    Alba Mostre


  • 22 Gen 26 Gen

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Mostre


  • 23 Gen 26 Gen

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre


  • 24 Gen 26 Gen

    Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025

    Alba Mostre


  • 24 Gen 27 Gen

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre