Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Manon Lescaut
Puccini trasforma la storia di Manon in un dramma intenso, alternando momenti di idillio, lusso e disperazione, culminando in un finale tragico, con grande pathos musicale
da sabato
12 Ottobre 2024
alle 15:00
a giovedì
03 Ottobre 2024
alle 18:00
Musica
Giacomo Puccini
Libretto
Luigi Illica, Domenico Oliva e Marco Praga
Tratto da
Romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost
Prima rappresentazione assoluta
Torino, Teatro Regio, 01/02/1893
Fu il Teatro Regio ad aprire le porte del successo a Puccini allestendo nel 1893 la prima rappresentazione assoluta di Manon Lescaut.
A quell’epoca il compositore toscano aveva trentadue anni e solo due tiepidi successi all’attivo: con la nuova opera doveva dimostrare il proprio talento e competere con uno degli operisti di maggior successo del tempo, Massenet.
Nel 1884 quest’ultimo aveva composto un fortunatissimo lavoro ispirato al romanzo scritto un secolo e mezzo prima dall’abate Prévost: Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut.
Quella storia aveva conquistato generazioni di lettori per i vari episodi di gusto libertino e per il carattere intrigante della protagonista, che si comporta da criminale senza essere consapevole del male che causa.
La trama
Fra le mani di Puccini, la storia di Manon, una femme fatale settecentesca innamorata follemente sia dello studente Des Grieux sia del lusso, diventa un dramma dal ritmo serrato, articolato in una successione di pannelli contrastanti:
dall’idillio iniziale, che mostra la coppia innamorarsi tra cori di ragazzi che inneggiano alla gioventù e all’amore, si passa allo sfarzoso appartamento parigino dove Manon, mantenuta da Geronte, vive tra balli e cortigiani, per poi mostrare la giovane in catene, condannata per prostituzione all’esilio in America.
Solo un intermezzo sinfonico, celebre quanto struggente, offre un respiro prima del finale tragico.
Puccini affermava di sentire questo dramma «all’italiana, con passione disperata»: in pagine come la preghiera di Des Grieux «No! no!… pazzo son!» e «Sola… perduta, abbandonata» di Manon lo dimostrò mirabilmente.
Personaggi e intepreti
Erika Grimaldi e Maria Teresa Leva interpretano il ruolo di Manon Lescaut rispettivamente nelle date 1, 6, 12, 18, 23, 26 ottobre (Grimaldi) e 3 ottobre (Leva).
Renato Des Grieux è interpretato da Roberto Aronica (1, 6, 18, 26 ottobre) e Carlo Ventre (3, 12, 23 ottobre).
Alessandro Luongo veste i panni di Lescaut in tutte le date (1, 3, 6, 12, 18, 23, 26 ottobre), mentre Carlo Lepore sarà Geronte di Ravoir in tutte le stesse date.
Edmondo è interpretato da Giuseppe Infantino, e Un lampionaio e Il maestro di ballo da Didier Pieri, entrambi presenti in tutte le rappresentazioni.
Crediti
Direttore d’orchestra
Renato Palumbo
Scene
Alessandro Camera
Costumi
Video
Marcello Alongi
Luci
Fiammetta Baldiserri
Video
Marcello Alongi
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Regia
Arnaud Bernard
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino
Inizia
12 Ottobre 2024
Finisce
03 Ottobre 2024
Come partecipare
Settore A
€ 109,20 Intero
€ 87,36 Under30
€ 98,28 Regio Card
€ 72,80 Partner
€ 52,00 Intesa Sanpaolo
€ 31,20 Comune
Settore B
€ 88,40 Intero
€ 70,72 Under30
€ 79,56 Regio Card
€ 72,80 Partner
€ 52,00 Intesa Sanpaolo
€ 31,20 Comune
Settore C
€ 52,00 Intero
€ 41,60 Under30
€ 46,80 Regio Card
€ 26,00 Regio Card 18-30
Ridotta Visibilità
€ 31,20 Intero
€ 24,96 Under30
€ 28,08 Regio Card
€ 31,20 Comune
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 01 NovVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano