Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Manon
L’opera di Jules Massenet mescola atmosfere diverse e melodie memorabili, rivelando la trasformazione della protagonista tra innocenza e rassegnazione
da mercoledì
16 Ottobre 2024
alle 15:00
a mercoledì
16 Ottobre 2024
alle 19:00
Musica
Jules Massenet
Libretto
Henry Meilhac and Philippe Gille
Tratto da
Romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine-François Prévost
Prima rappresentazione assoluta
Parigi, Théâtre national de l’Opéra-Comique, 19/01/1884
«Sfruttiamo bene la gioventù, non avremo vent’anni per sempre!»: ecco il motto di Manon, la peccatrice senza malizia, leggera e impulsiva, che ispirò a Jules Massenet una delle sue opere più belle.
L’opera, ispirata sempre al romanzo di Prévost, debuttò all’Opéra-Comique di Parigi nel 1884, ottenendo un successo travolgente: i bis e le chiamate al proscenio per i cantanti e l’autore furono innumerevoli.
Il compositore, con la sua maestria orchestrale, ricrea atmosfere molto diverse, quali una festa in strada, il raccoglimento mistico della chiesa di Saint-Sulpice e lo squallore di una sala da gioco.
Nella partitura sparge generosamente un frivolo colore locale settecentesco e spunti di comicità brillante, che fanno da contrappeso all’intensità emotiva della vicenda.
Domina su tutto la figura di Manon, di cui viene delineata la trasformazione con squisita finezza attraverso melodie memorabili: dall’innocenza di «Voyons, Manon plus de chimères», alla sensualità di «N’est ce plus ma main», alla rassegnazione del finale.
La trama
Manon è una ragazza bellissima, che i genitori vorrebbero rinchiudere in convento; la fortuna la porta su una strada molto diversa, facendole incontrare il cavaliere Des Grieux, uno studente di buona famiglia ma di mezzi modesti.
I due s’innamorano e fuggono insieme a Parigi, andando incontro a una fine dolorosa: Manon, amante del lusso, trascinerà Des Grieux verso il totale degrado morale.
Personaggi e intepreti
Ekaterina Bakanova e Martina Russomanno interpretano il ruolo di Manon Lescaut, rispettivamente il 5, 13, 20, 25, 29 ottobre (Bakanova) e il 16 ottobre (Russomanno).
Il cavaliere des Grieux è interpretato da Atalla Ayan nelle stesse date (5, 13, 20, 25, 29 ottobre) e da Andrei Danilov il 16 ottobre.
Roberto Scandiuzzi e Ugo Rabec interpretano Il conte des Grieux, rispettivamente il 5, 13, 20, 25, 29 ottobre (Scandiuzzi) e il 16 ottobre (Rabec).
Lescaut è interpretato da Björn Bürger (5, 13, 20, 25, 29 ottobre) e Ramiro Maturana (16 ottobre).
Thomas Morris interpreta Guillot de Morfontaine nelle date 5, 13, 16, 20, 25, 29 ottobre, mentre Allen Boxer veste i panni di Monsieur de Brétigny nelle stesse date.
Ugo Rabec è presente anche come L’oste (5, 13, 16, 20, 25, 29 ottobre), mentre Olivia Doray, Marie Kalinine e Lilia Istratii interpretano rispettivamente Poussette, Javotte e Rosette in tutte le stesse date.
Alejandro Escobar e Leopoldo Lo Sciuto sono una Guardia e un’altra Guardia (5, 13, 16, 20, 25, 29 ottobre), seguiti da Roberto Miani nel ruolo di Un mercante nelle stesse date.
Marco Sportelli è M de Chansons e Giovanni Castagliuolo è M de Elixir, entrambi presenti nelle date 5, 13, 16, 20, 25, 29 ottobre.
Infine, Andrea Goglio interpreta Cuciniere e Junghye Lee è una commerciante, entrambe nelle stesse date.
Crediti
Direttore d’orchestra
Evelino Pidò
Scene
Alessandro Camera
Costumi
Video
Marcello Alongi
Luci
Fiammetta Baldiserri
Video
Marcello Alongi
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Regia
Arnaud Bernard
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino
Inizia
16 Ottobre 2024
Finisce
16 Ottobre 2024
Come partecipare
Settore A
€ 109,20 Intero
€ 87,36 Under30
€ 98,28 Regio Card
€ 72,80 Partner
€ 52,00 Intesa Sanpaolo
€ 31,20 Comune
Settore B
€ 88,40 Intero
€ 70,72 Under30
€ 79,56 Regio Card
€ 72,80 Partner
€ 52,00 Intesa Sanpaolo
€ 31,20 Comune
Settore C
€ 52,00 Intero
€ 41,60 Under30
€ 46,80 Regio Card
€ 26,00 Regio Card 18-30
€ 31,20 Comune
Ridotta Visibilità
€ 31,20 Intero
€ 24,96 Under30
€ 28,08 Regio Card
€ 31,20 Comune
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Gen 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 07 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
04 Feb 09 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
04 Feb 09 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
04 Feb 09 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
04 Feb 09 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
04 Feb 05 FebTeatro Regio: l’elisir d’amore
La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali
-
05 Feb 10 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
05 Feb 09 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
05 Feb 10 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici