Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: Macbeth

Un affresco sonoro di inquietudine e ambizione, in cui potere, colpa e destino si rincorrono tra visioni spettrali e slanci tragici

da domenica

01 Marzo 2026

alle 15:00

a domenica

01 Marzo 2026

alle 18:00

Macbeth - eventi
Direttore d’orchestra

Riccardo Muti

Regia

Chiara Muti

Scene

Alessandro Camera

Costumi

Ursula Patzak

Coreografia

Simone Valastro

Luci

Vincent Longuemare

Maestro del coro di voci bianche

Claudio Fenoglio

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin

Melodramma in quattro atti

Musica

Giuseppe Verdi

Libretto

Francesco Maria Piave e Andrea Maffei
(tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare)

Prima rappresentazione assoluta

Firenze, Teatro della Pergola, 14/03/1847

Del Macbeth di Shakespeare non occorre dir nulla: è la più cupa e profonda meditazione che la civiltà occidentale abbia prodotto sui temi del male, del potere, del destino e della colpa.

Verdi lo mise in musica nel 1847, regalando al mondo un’opera di terrificante potenza, ammantata di una veste orchestrale nera e lucente.

In questa partitura il compositore sperimenta con sapienza le “armi” dell’opera italiana per evocare streghe e fantasmi dalla bruma scozzese: cabalette infuocate, marcette demoniache, danze infere, un canto velato e soffocato curato nelle minime inflessioni.

Nulla della tragedia originale si perde, anzi si arricchisce.

Verdi considerò questa sua decima opera la migliore composta fino a quel momento, nei giovanili anni di lavoro forsennato o “di galera”, come li definiva lui.

Il ritorno di un maestro

Riccardo Muti dirige questo capolavoro da cinquant’anni, affinando sempre di più la sua interpretazione, di cui è oggi il massimo conoscitore.

Il suo ritorno al Regio — il quarto in cinque anni — sarà affiancato da Chiara Muti, ideatrice di un nuovo allestimento attesissimo.

Nel ruolo del titolo spicca un baritono che, essendo nato come attore di prosa, ha Shakespeare nel sangue.

Con lui salirà sul palco una squadra di cantanti verdiani di grande rilievo, a garanzia di una produzione memorabile.

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

01 Marzo 2026

alle 15:00

Finisce

01 Marzo 2026

alle 18:00

Come partecipare

Settore A
230,00 € intero
184,00 € under 30

Settore B
170,00 € intero
136,00 € under 30

Settore C
100,00 € intero
80,00 € under 30

Ridotta visibilità
50,00 € intero
40,00 € under 30

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 20 Set 12 Ott

    La mostra d'arte dedicata all'80° anniversario della Liberazione

    Canelli Mostre

    Canelli

  • 23 Set 28 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi

  • 23 Set 28 Set

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 23 Set 28 Set

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 24 Set 29 Set

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 24 Set 28 Set

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 24 Set 29 Set

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 25 Set 28 Set

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi