Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: l’elisir d’amore
La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali
da martedì
28 Gennaio 2025
alle 20:00
a domenica
02 Febbraio 2025
alle 22:30

Musica
Gaetano Donizetti
Libretto
Felice Romani
Tratto
da Le Philtre di Eugène Scribe
Prima rappresentazione assoluta
Milano, Teatro della Cannobiana, 12/05/1832
«Udite, udite oh rustici!» grida il ciarlatano Dulcamara per attirare la popolazione di un piccolo paese e vendere ai più ingenui i suoi intrugli.
Tra questi c’è Nemorino, un ragazzotto che acquista a caro prezzo l’elisir d’amore per sciogliere il cuore della fredda Adina.
Gli effetti del magico liquore saranno deludenti: solo la bontà e la fermezza di Nemorino conquisteranno la bella, facendole versare «una furtiva lagrima».
L’elisir d’amore è l’opera di Donizetti più rappresentata: al suo debutto, nel 1832, il successo fu tale che l’autore stesso ne rimase sbalordito.
Il lavoro ha effettivamente qualcosa di miracoloso perché riesce a divertire e a commuovere contemporaneamente: il merito è di Felice Romani, il miglior librettista del tempo, e soprattutto di Donizetti, che scrisse una partitura leggera in cui spiccano la voce sentimentale dei fiati, melodie capaci di toccare l’anima e cori brillanti.
Personaggi e interpreti
Nella nuova coproduzione con il Teatro Regio di Parma, il regista Daniele Menghini trasforma questo racconto d’amore in una fiaba magica, popolata da burattini e marionette che cantano e danzano.
Vestirà i panni del timido Nemorino René Barbera, tenore elegante dalla voce morbida, che considera questo uno dei suoi personaggi preferiti.
Il soprano Federica Guida, nel ruolo di Adina, saprà dimostrare il suo talento versatile tanto nei numeri vivaci quanto in quelli sentimentali.
Accanto a loro, due esperti e brillanti artisti: Davide Luciano come Belcore e Paolo Bordogna come Dulcamara.
Dirige il maestro Fabrizio Maria Carminati, artista carismatico ed esperto del repertorio belcantistico.
Crediti
Direttore d’orchestra
Fabrizio Maria Carminati
Scene
Davide Signorini
Luci
Gianni Bertoli
Costumi
Nika Campisi
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Regia
Daniele Menghini
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
28 Gennaio 2025
Finisce
02 Febbraio 2025
Come partecipare
Settore A
€ 119,60 Intero
€ 95,68 Under 30
€ 107,64 Regio Card
Settore B
€ 88,40 Intero
€ 70,72 Under 30
€ 79,56 Regio Card
Settore C
€ 57,20 Intero
€ 45,76 Under 30
€ 51,48 Regio Card
€ 28,60 Regio Card 18-30
Ridotta Visibilità
€ 31,20 Intero
€ 24,96 Under 30
€ 28,08 Regio Card
NOTA: I prezzi indicati sono comprensivi di prevendita e commissioni di servizio (IVA inclusa)
Orari
Mar 28 20:00-22:30
Mer 29 15:00-17:30
Gio 30 20:00-22:30
Ven 31 20:00-22:30
Sab 1 15:00-17:30
Dom 2 15:00-17:30
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
24 Apr 29 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
24 Apr 29 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
25 Apr 04 MagPorte Aperte in Cantina per Vinum
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
25 Apr 28 AprIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti