Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: dialoghi delle carmelitane

Una meditazione lucida e struggente sul coraggio, la fede e la paura, dove l’essenzialità formale amplifica la forza del sacrificio

da sabato

04 Aprile 2026

alle 15:00

a sabato

04 Aprile 2026

alle 18:00

Dialoghi delle carmelitane - eventi
Direttore d’orchestra

Yves Abel

Regia e luci

Robert Carsen

Scene

Michael Levine

Costumi

Falk Bauer

Coreografia

Philippe Giraudeau

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin

Opera in tre atti e dodici quadri

Musica

Francis Poulenc

Libretto

Francis Poulenc
(tratto dal dramma di Georges Bernanos, adattamento autorizzato da Emmet Lavery, basato su un racconto di Gertrud von Le Fort e una sceneggiatura di Padre Bruckberger e Philippe Agostini)

Prima rappresentazione assoluta

Milano, Teatro alla Scala, 26/01/1957

Dialoghi delle Carmelitane è uno dei massimi capolavori del teatro musicale del Novecento.

Andato in scena nel 1957, riscosse inizialmente un certo successo, ma per decenni venne ridimensionato dalla critica a causa del suo contenuto ritenuto reazionario.

Da un lato la musica aderisce al tradizionale sistema tonale, pur arricchito da alterazioni armoniche e giochi di prestigio; dall’altro il libretto, tratto da una sceneggiatura di Georges Bernanos, racconta una vicenda vera dell’epoca del Terrore.

Le monache di Compiègne

Nel 1794 sedici monache vennero ghigliottinate a Compiègne per «aver tenuto raduni contro-rivoluzionari», diceva l’editto che le condannava: in realtà furono vittime del puro fanatismo.

Ciascuna religiosa riflette a modo suo sulla vita e sulla morte: i loro dialoghi diventano un autentico conte philosophique.

Tra loro c’è chi, al momento supremo, vacilla e dubita, e chi, inizialmente debole e inadeguata alla vita, trova infine la forza di affrontare il supplizio con coraggio.

Il libretto, rapido e vario nelle scene, è messo in musica da Poulenc con una capacità di emozionare che ha pochi eguali.

Una regia essenziale e potente

La severità dell’ordine religioso trova un corrispettivo nella regia di Robert Carsen, ormai divenuta mitica, che arriva dritta al cuore del dramma con una scena spoglia e intensa.

A guidare l’orchestra è chiamato il maestro franco-canadese Yves Abel, mentre nel cast spicca una protagonista già applaudita al Regio in precedenti produzioni.

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

04 Aprile 2026

alle 15:00

Finisce

04 Aprile 2026

alle 18:00

Come partecipare

Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30

Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30

Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30

Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 12 Set 21 Set

    Douja d’Or è un itinerario di esperienze e degustazioni con il vino sempre al centro

    Asti Sagre & Fiere

    douja degustazioni - eventi

  • 13 Set 21 Set

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Cascina Sòt si trova a Monforte d'Alba

  • 15 Set 20 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Set 20 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 15 Set 19 Set

    Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città

    Asti Sagre & Fiere

    Douja D'Or - Eventi

  • 16 Set 21 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 16 Set 21 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi