Torino — Teatro Colosseo
Teatro Colosseo: Drusilla Foer
Un evento dove il mito resta vivo nella sua imperfezione, trasformato in macchina di risate e riflessioni che parlano al presente con eleganza
da martedì
14 Aprile 2026
alle 20:30
a martedì
14 Aprile 2026
alle 22:00

Venere Nemica trasforma il palco in un orizzonte mitologico, incarnando una Venere contemporanea che lascia l’Olimpo per vivere tra gli umani, tra ironia e disillusione.
La narrazione profuma di mito rivisitato, capace di mescolare Apuleio, la predilezione materna, gelosie divine e l’inadeguatezza di una dea alle prese con l’oggi.
Ogni battuta diventa riflessione sottile, perché ridere del divino è modo per guardarsi – fragili umani – con compassione e intelligenza.
Lo spettacolo si fa rivisitazione affettuosa, restituendo al teatro l’immagine di un mito che si fa nostra, incarnato da una voce lucida, ironica e profondamente umana.
La stagione teatrale 2025/2026 al Colosseo
La nuova stagione del Teatro Colosseo si presenta come un palcoscenico vivo, in cui oltre cinquanta titoli intrecciano linguaggi diversi e rispondono a pubblici differenti.
Al centro della proposta c’è un’idea di pop theatre che non si limita a essere intrattenimento leggero, ma diventa specchio del presente, unendo profondità e leggerezza, musica e riflessione, comicità e prosa.
La direzione artistica di Claudia Spoto imprime al cartellone una visione chiara: rendere il teatro uno spazio quotidiano, accessibile e al tempo stesso capace di ospitare esperienze intense e complesse.
Intrecci di linguaggi e prospettive
Accanto alla comicità, che resta uno dei fili conduttori più amati dal pubblico, trovano spazio spettacoli di forte impatto narrativo.
La musica arricchisce il cartellone con concerti che spaziano dall’intimità cantautorale al grande spettacolo, mentre non mancano incursioni nella filosofia, nella scienza e nella divulgazione, a confermare la vocazione del Colosseo come luogo aperto e trasversale.
Il percorso, che si snoda da settembre ad aprile, disegna così una mappa culturale che intreccia intrattenimento e pensiero, portando sulla scena un ventaglio di esperienze che si rispecchiano nella città e nei suoi spettatori.
Organizzato da
Teatro Colosseo

Inizia
14 Aprile 2026
Finisce
14 Aprile 2026
Come partecipare
€ 44,00 poltronissima
€ 37,00 poltrona
€ 32,00 galleria a
€ 26,50 galleria b
€ 33,00 ridotto under 16
Indirizzo: Piazzale Monte dei Cappuccini, 3, 10131 Torino TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Set 12 Ott -
22 Set 27 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
22 Set 27 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
23 Set 28 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
23 Set 28 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
23 Set 28 SetUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 Set 27 SetVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
24 Set 29 SetVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee