Torino — Teatro Colosseo

Beatrice Arnera

La giovane attrice di "Buongiorno Mamma" presenta al Teatro Colosseo "Pronto, Freud?", uno spettacolo di 90 minuti che unisce commedia, stand-up comedy, riflessioni, monologhi e musica dal vivo.

da mercoledì

30 Ottobre 2024

alle 20:30

a mercoledì

30 Ottobre 2024

alle 22:30

Numerosi anche quest’anno i titoli che colorano un cartellone ricchissimo e che continuerà a popolarsi con personaggi e proposte a cui non rinunciare.

Qualità e valore sono il presupposto necessario al lavoro di programmazione e scelta curato dalla direzione di Claudia Spoto, in un patto di fiducia stretto da molti anni con il pubblico di Torino e non solo.

Ne è prova il costante aumento di spettatori affezionati che vivono il Teatro Colosseo come un luogo di appartenenza, di incontri, di scambi culturali.

Un teatro vivo, vitale, accogliente, aperto sempre alle novità e a nuovi stimoli.

Il programma vede il ritorno di alcune grandi compagnie internazionali a Torino dopo molti anni di assenza.

Le stelle brillano in una stagione che si distingue per la qualità e la varietà degli spettacoli.

Gli organizzatori hanno lavorato intensamente per portare sul palco alcuni dei nomi più prestigiosi della scena, spaziando tra teatro, musica, danza, musical e spettacoli interdisciplinari.

Questo impegno riflette la volontà di essere un punto di riferimento culturale non solo a livello locale, ma anche nazionale.

Chiosa Claudio Spoto:

Un ringraziamento speciale va agli spettatori e a tutte le realtà con cui si collabora per rendere possibile questa straordinaria avventura, si spera di poter accompagnare il pubblico in una stagione ricca di magia e meraviglia, dove ogni spettacolo sarà un viaggio indimenticabile nel mondo dell’immaginazione.

Beatrice Arnera: Pronto, Freud?

La giovane attrice di Buongiorno Mamma e Odio il Natale arriva al Teatro Colosseo con uno spettacolo tutto suo.

Con un linguaggio ibrido fra la commedia e la stand-up comedy, “Pronto, Freud?” vuole raccontare con sarcasmo e leggerezza le dinamiche umane di una donna sulla soglia dei trent’anni.

Di come non tutti i mali vengono per nuocere e che la psicoterapia unita ad una buona dose di autoironia creano un elisir perfetto per esorcizzare i demoni che vivono dentro ognuno di noi.

90 minuti di riflessioni, monologhi, musiche e brani cantati dal vivo!

Organizzato da

Teatro Colosseo

Inizia

30 Ottobre 2024

alle 20:30

Finisce

30 Ottobre 2024

alle 22:30

Come partecipare

Prezzi teatro

€ 30,00 poltronissima
€ 25,00 poltrona
€ 23,00 galleria

 

 

Indirizzo: Via Madama Cristina, 71, 10125 Torino, TO, Italia

Teatro Colosseo

Via Madama Cristina, 71, 10125 Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Teatro Colosseo

Il Teatro Colosseo è fra i più recenti teatri sorti a Torino, nel quartiere San Salvario, a due passi dal Parco del Valentino e dal suo Castello. Con una capienza massima di 1.503 persone, è compreso nella struttura di un condominio di Via Madama Cristina a cui si accede da un ingresso posto sull'angolo della via.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 08 Mag 13 Mag

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi

  • 09 Mag 12 Mag

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 10 Mag 12 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 10 Mag 12 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 12 Mag 16 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 12 Mag

    L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l' appuntamento tratterà l'importanza dell'etica nelle pratiche democratiche

    Alba Cultura & Cinema


  • 12 Mag

    Il Comune di Cherasco presenta “I lunedì della salute”, quattro incontro all'interno del ciclo di conferenze "Contaminazioni" dedicati a temi di sanità e benessere

    Cherasco Cultura & Cinema

    Il progetto Contaminazioni è un'iniziativa presentata dal comune di Cherasco. Tanti appuntamenti da febbraio a giugno 2025, alcuni serali, altri pomeridiani, tutti ad ingresso libero e gratuito. Un insieme di incontri, suddivisi per temi e soggetti, dedicati a: Musica Salute Tradizione alcuni progettati con il Lions Club Cherasco, altri con giovani laureandi cheraschesi. Il titolo Contaminazioni sta a significare l’incontro di idee, storie e tradizioni quale è Cherasco oggi. Città in cui si uniscono la grande storia del passato e la cultura del presente: mostre, presentazioni di libri, concerti, incontri tematici, premi contaminano in modo dinamico e vitale la cultura locale. La rassegna D'accordi musicali è il titolo della rassegna musicale condivisa che vede lavorare insieme per la prima volta Cherasco e Dogliani.

  • 13 Mag 18 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre