Torino — Teatro Colosseo
Andrea Pennacchi
Un’esperienza poetica e civile, dove teatro e impegno si fondono per restituire alla narrazione il potere di toccare mente, cuore e senso d’appartenenza
da giovedì
19 Marzo 2026
alle 20:30
a giovedì
19 Marzo 2026
alle 22:00
Alieni in laguna trasforma il palcoscenico in bestario teatrale, esplorando l’invasione delle specie aliene nelle nostre terre e nel nostro immaginario.
Lo spettacolo intreccia ecologia e memoria, passando dal granchio blu al siluro nel Po, per evocare paesaggi trasformati e simboli che parlano del nostro tempo.
Ogni immagine diventa metafora, perché i racconti delle specie non sono solo biologia, ma riflesso dei conflitti culturali e dei traumi ambientali che ci toccano da vicino.
Lo spettacolo si fa richiamo, invitando il pubblico a ridefinire il rapporto con l’“altro”—naturale, culturale o simbolico—e a riflettere con ironia e profondità.
La stagione teatrale 2025/2026 al Colosseo
La nuova stagione del Teatro Colosseo si presenta come un palcoscenico vivo, in cui oltre cinquanta titoli intrecciano linguaggi diversi e rispondono a pubblici differenti.
Al centro della proposta c’è un’idea di pop theatre che non si limita a essere intrattenimento leggero, ma diventa specchio del presente, unendo profondità e leggerezza, musica e riflessione, comicità e prosa.
La direzione artistica di Claudia Spoto imprime al cartellone una visione chiara: rendere il teatro uno spazio quotidiano, accessibile e al tempo stesso capace di ospitare esperienze intense e complesse.
Intrecci di linguaggi e prospettive
Accanto alla comicità, che resta uno dei fili conduttori più amati dal pubblico, trovano spazio spettacoli di forte impatto narrativo.
La musica arricchisce il cartellone con concerti che spaziano dall’intimità cantautorale al grande spettacolo, mentre non mancano incursioni nella filosofia, nella scienza e nella divulgazione, a confermare la vocazione del Colosseo come luogo aperto e trasversale.
Il percorso, che si snoda da settembre ad aprile, disegna così una mappa culturale che intreccia intrattenimento e pensiero, portando sulla scena un ventaglio di esperienze che si rispecchiano nella città e nei suoi spettatori.
Organizzato da
Teatro Colosseo
Inizia
19 Marzo 2026
Finisce
19 Marzo 2026
Come partecipare
€ 33,00 poltronissima
€ 27,50 poltrona
€ 24,50 galleria a
€ 29,00 ridotto under 16
Indirizzo: Piazzale Monte dei Cappuccini, 3, 10131 Torino TO, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
30 Ott 02 NovLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale
-
31 Ott 02 NovHelmut Newton: Intrecci
Una grande occasione per scoprire la potenza visionaria di Newton e il suo intreccio con la storia della moda e della fotografia contemporanea
-
31 Ott 02 NovFerdinando Scianna: la moda, la vita
Un’occasione per scoprire come la fotografia di Scianna abbia trasformato la moda in linguaggio universale e la vita quotidiana in narrazione estetica e poetica
-
31 Ott 02 NovScintille d’Argento: viaggio nell’oreficeria sacra della Diocesi di Asti
In mostra una raccolta di capolavori sacri in argento racconta fede, arte e memoria attraverso secoli di storia e devozione
-
31 Ott 02 NovRiflessi dell’anima
Un’esposizione che intreccia ricerca personale e dialogo condiviso, restituendo la pittura come spazio di riflessione e come viaggio nell’interiorità