Alba — Teatro sociale G. Busca

Sonata per tubi

Uno spettacolo di circo musicale dove tubi e oggetti diventano strumenti, mescolando ironia, acrobazie e polifonie in un concerto sorprendente e poetico

da domenica

25 Gennaio 2026

alle 16:30

a domenica

25 Gennaio 2026

alle 17:30

Sonata per tubi - eventi
Di e con

Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani, Marilù D’Andria

Produzione

Compagnia Nando e Maila

Sonata per tubi è uno spettacolo di circo contemporaneo cantato e suonato dal vivo, dove oggetti e attrezzi si trasformano in strumenti musicali grazie all’ingegno e alla tecnologia.

Tubi che diventano contrabbassi e violoncelli aprono un concerto che spazia da Rossini a Bach, da Beethoven ai Rolling Stones, da Pink Floyd a Louis Armstrong.

L’arrivo di una giovane protagonista rompe l’armonia e dà avvio a un crescendo di polifonie, danze e prove di coraggio.

Tre artisti, tra musica e acrobazie, costruiscono un linguaggio universale capace di unire ironia, stupore e poesia.

Perché nel gioco della vita, l’arte resta il più straordinario strumento di incontro.

La stagione teatrale 2025/2026

La nuova stagione nasce da una ricerca attenta che punta a costruire una proposta variegata e inclusiva.

Il cuore della programmazione resta la prosa, con artisti di rilievo nazionale e testi che spaziano dai classici di Goldoni e Aristofane ai capolavori moderni di Tom Stoppard e David Mamet, offrendo serate di autentica riflessione e di solido intrattenimento.

La varietà è il principio guida: uno sguardo più ampio che accoglie i divertenti fuori abbonamento, tra l’ironia degli Oblivion e la narrazione teatrale di Claudio Bisio.

Nuovi percorsi di visione

Resta centrale il legame con il territorio, grazie agli appuntamenti del Teatro del Territorio, mentre lo sguardo al futuro prende forma negli incontri dedicati alle famiglie e nella rassegna teatro scuola, pensate per coltivare il piacere della scena fin dalla prima età.

Il teatro è un luogo di incontro e confronto, una lente attraverso cui osservare il nostro tempo e la natura umana, uno spazio in cui lasciarsi sorprendere a ogni alzata di sipario.

Nel 170º anniversario del Teatro Sociale di Alba, autentico fiore all’occhiello della città, l’impegno è quello di mantenerlo un faro culturale sempre acceso, alimentato dall’entusiasmo di chi lo vive.

Organizzato da

Teatro Sociale G. Busca

Inizia

25 Gennaio 2026

alle 16:30

Finisce

25 Gennaio 2026

alle 17:30

Come partecipare

7,00 € primo posto

5,00 € secondo posto

Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Teatro sociale G. Busca

Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Teatro Sociale G. Busca

Il Teatro Sociale, intitolato al suo ideatore "Giorgio Busca", vanta una struttura unica in Italia: un teatro nel teatro o, meglio ancora, un teatro allo specchio, con il palcoscenico in comune a fare da ideale ponte tra due differenti epoche storiche, tra ‘800 e fine millennio.