Torino — Teatro Alfieri
Lo Schiaccianoci
Un viaggio magico nel mondo delle favole, dove tra incantesimi, danze e meraviglia prende vita la notte di Natale più sognata di sempre
da venerdì
26 Dicembre 2025
alle 17:00
a domenica
28 Dicembre 2025
alle 17:30

Musica
P.I. Tchaikovsky
Con 30 interpreti danzatori solisti di
Roma City Ballet Company
Scene
Italo Grassi
Costumi
Giusi Giustino
Luci
Alessandro Caso
Regia e coreografia
Luciano Cannito
Produzione
Fabrizio di Fiore Entertainment, Roma City Ballet Company
Questa nuova produzione può vantare fino ad oggi quasi tutti sold out nei teatri dove è stata rappresentata (Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium della Conciliazione di Roma, Teatro Atlantico di Roma, Teatro Olimpico di Roma e Teatro Politeama di Napoli).
Nella versione coreografica di Luciano Cannito, ha un ruolo determinante il misterioso Drosselmeyer, qui interpretato dal grande danzatore caratterista, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, Manuel Paruccini.
Il sogno di Clara nella notte di Natale
Drosselmeyer, colpito dalla generosità della piccola Clara, decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, facendola guidare dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto.
In un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse di tutte le nazioni, prende vita la magia immortale di un classico senza tempo.
Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri
La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.
Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.
Un teatro popolare e innovativo
Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.
Organizzato da
Teatro Alfieri di Torino

Inizia
26 Dicembre 2025
Finisce
28 Dicembre 2025
Come partecipare
€ 60,00 poltronissima gold intero
€ 55,00 poltronissima intero
€ 50,00 poltrona intero
€ 37,00 terzo settore intero
€ 37,00 galleria intero
Orari
Venerdì 26
17:00→19:00
Sabato 27
20:45→22:45
Domenica 28
15:30→17:30
Indirizzo: C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Set 12 Ott -
06 Ott 12 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Ott 10 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Ott 11 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Ott 11 Ott -
07 Ott 12 OttEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Ott 12 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
07 Ott 12 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
08 Ott 11 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
08 Ott 13 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee