Moncalvo — Teatro Civico Moncalvo
Stand up poetry
Uno spettacolo di poesia performativa tra teatro e stand-up, dove Lorenzo Maragoni esplora amore, identità e lavoro
da domenica
16 Febbraio 2025
alle 17:00
a domenica
16 Febbraio 2025
alle 18:30

Il Teatro Civico di Moncalvo è lieto di annunciare la nuova stagione teatrale 2024-2025, un ricco calendario di appuntamenti.
La stagione, realizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e l’associazione Arte e Tecnica, propone una varietà di spettacoli che spaziano dalla commedia alla poesia, dalla musica al teatro contemporaneo, con la partecipazione di artisti di grande rilievo nel panorama italiano.
L’apertura della stagione sarà domenica 10 novembre 2024 e si concluderà domenica 30 marzo 2025.
Il Teatro Civico di Moncalvo si conferma un punto di riferimento per la cultura nel territorio, offrendo una stagione ricca e variegata, capace di soddisfare il pubblico più eterogeneo.
Programma
Stand up poetry
Scritto e diretto da
Lorenzo Maragoni
Prodotto da
Trento Spettacoli
Domenica 16 febbraio 2025 → ore 17.00
Uno spettacolo di poesia performativa, 50 minuti di testi originali fatti di poesia performativa con tracce di stand-up comedy, cercando e non riuscendo a trovare un equilibrio tra le due.
Attraverso il racconto della vita quotidiana, in pezzi a metà tra il teatro e un concerto senza musica, Lorenzo Maragoni si confronta con i temi classici della poesia: l’amore, la ricerca della propria identità nel passaggio all’età adulta, il lavoro.
Modalità di vendita dei biglietti
Il giorno dello spettacolo dalle 19:00 presso la cassa del teatro.
Le prenotazioni dei biglietti singoli sono a partire dal 5 novembre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19 allo 0141 917143 (Drogheria Broda di Moncalvo).
Ritiro biglietti prenotati il giorno dello spettacolo obbligatoriamente un quarto d’ora prima dell’inizio.
A prenotazione scaduta i posti prenotati saranno messi in vendita.
È preferibile il pagamento elettronico per l’acquisto dei singoli biglietti degli spettacoli in abbonamento.
Il teatro
Il Teatro Civico di Moncalvo, inaugurato nel 1878, è situato in Piazza Carlo Alberto 13, Moncalvo (AT). L’edificio presenta una facciata sobria, arricchita dai busti di Gabriele Capello, ebanista di Re Carlo Alberto, e del pittore Guglielmo Caccia.
All’interno, il teatro segue la tradizionale forma “a ferro di cavallo” tipica dei teatri all’italiana, con una platea e due gallerie, per una capienza totale di 350 posti.
Divenuto proprietà del Comune nel 1922, il Teatro Civico ha ripreso le sue attività culturali dopo importanti lavori di restauro completati nel 1983.
Attualmente, ospita annualmente una stagione teatrale in prosa e una in lingua piemontese, oltre a vari eventi culturali come premiazioni e convegni.
Organizzato da
Teatro Civico di Moncalvo

Inizia
16 Febbraio 2025
Finisce
16 Febbraio 2025
Come partecipare
Prezzi per biglietti di tutti gli spettacoli
€18,00 platea, prima galleria centrale intero
€15,00 platea, prima galleria centrale ridotto*
€15,00 seconda galleria centrale, prima galleria laterale intero
€13,00 seconda galleria centrale, prima galleria laterale ridotto*
Fuori abbonamento
€15,00 posto unico intero
€13,00 posto unico ridotto
Ridotto per non vedenti e ipovedenti gratuito per l’accompagnatore spettacoli audiodescritti
Info WhatsApp 328 24 35 950 prenotazioni entro 48 ore dallo spettacolo per spettacoli audiodescritti
*ridotto under25, over 60, iscritti UTEA (dietro presentazione della tessera), associati Polisportiva C.R.Asti asd, clienti CASSA DI RISPARMIO DI ASTI (dietro esibizione documento che attesti appartenenza ente), abbonati della stagione teatrale di Asti e Nizza Monferrato
Indirizzo: Teatro Civico di Moncalvo, Piazza Garibaldi, Moncalvo, AT, Italia

Teatro Civico Moncalvo
Teatro Civico di Moncalvo, Piazza Garibaldi, Moncalvo, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
23 Apr 27 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali