Castagnito — Azienda vinicola Massucco
Sotto il cielo del Roero: Cena in vigna
Torna, con la settima edizione, il social eating tra i filari con l'appuntamento presso l'azienda vinicola Massucco con aperitivo, visita della vigna, degustazione e cena
da sabato
29 Giugno 2024
alle 18:00
a sabato
29 Giugno 2024
alle 00:00
Sabato 29 Giugno si terrà la prima cena della settima edizione di Sotto il cielo del Roero – Social eating tra i filari, l’unica ed originale cena nelle vigne del Roero: tra i filari di Castagnito, una notte di mezza estate, immersi nell’atmosfera magica e conviviale della natura, con le persone più care.
Sotto il cielo del Roero è un’occasione unica progettata per offrire il meglio del Roero nei vigneti dell’Azienda Vinicola Massucco, alla scoperta della storia, dei paesaggi, del vino e delle tradizioni culinarie locali.
Dal tramonto alle stelle, per immergersi nell’universo degli antichi agricoltori e vivere un’esperienza dei sensi, assimilando colori, sapori e odori della campagna roerina.
Lo scenario rurale ed elegante dei filari, sarà la cornice perfetta della vostra serata speciale.
Programma
Sotto il cielo del Roero vi aspetta a partire dalle ore 18:00, in Via Serra, 21/C a Castagnito (CN), nella moderna sede dell’azienda vinicola Massucco.
Il benvenuto
Al vostro arrivo è servito un aperitivo di benvenuto, presso il dehors della Cantina, dai titolari dell’azienda, che vi guideranno in una degustazione panoramica.
La visita
Segue la visita della tenuta, e la spiegazione del terroir Roero, come territorio dedito alla produzione vinicola.
La cena
Verso le ore 19:30, dalla cantina ci si sposta verso la location della cena, a cui si può accedere a piedi, attraverso una passeggiata bucolica tra i filari.
Sulla cima della collina, si apre ai vostri occhi una scenografia da togliere il fiato, fatta di filari e 360 gradi di natura.
La cena nelle vigne inizia alle ore 20:00.
Al menù tradizionale vi è l’alternativa del menu vegetariano, disponibile solo su richiesta anticipata, al momento della prenotazione.
Organizzato da
Francesca Mo
Inizia
29 Giugno 2024
Finisce
29 Giugno 2024
Come partecipare
75,00 € cena a persona
€ 35,00 per bambini fino ai 10 anni (previsto un menu dedicato)
Tale cifra include l’aperitivo in cantina dalle ore 18:00, la visita guidata dell’azienda, la cena in vigna e i vini in abbinamento, l’intrattenimento durante la serata.
L’acquisto di eventuale vino a fine serata, non è incluso nella cifra sopra indicata, e dovrà essere saldato direttamente al titolare dell’azienda vinicola Massucco.
Per i bimbi fino ai 10 anni è previsto un menu dedicato con pasta in bianco, cotoletta di pollo, patate al forno e dolce.
In caso di intolleranze alimentari, vi preghiamo di informarci al momento della prenotazione. Non sarà in alcun modo possibile cambiare tipologia di menu, richiedere vini diversi da quelli in abbinamento, o chiedere variazioni di portate durante la serata.
Per avere maggiori informazioni sull’evento inviare email.
ATTENZIONE
La possibilità della cena in vigna è subordinata a condizioni climatiche favorevoli.
In caso di maltempo, la cena si terrà IN OGNI CASO nelle sale interne della cantina vinicola.
Consigliamo di portare con sé indumenti idonei per vivere nel modo migliore una cena all’aperto (scarpe comode, cappello e maglioncino) ed antizanzare.
In caso di nuove imposizioni ministeriali, volte alla cancellazione di eventi, manifestazioni e fiere, la cena in vigna dovrà essere cancellata o riprogrammata nel rispetto delle indicazioni governative a seguito della pandemia da Covid-19.
In caso di cancellazione della serata per decreti ministeriali, il costo della stessa sarà rimborsato interamente.
In caso di vostra disdetta il costo della serata sarà rimborsato interamente solo nel caso la comunicazione scritta della disdetta sia ricevuta entro il 31/05/2024.
In casi diversi, il costo della cena non verrà rimborsato.
Indirizzo: Massucco F.lli Azienda Agricola, Via Serra, Castagnito, CN, Italia
Azienda vinicola Massucco
Massucco F.lli Azienda Agricola, Via Serra, Castagnito, CN, Italia
Direzioni ↝
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 NovMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina