Borgo San Dalmazzo — Auditorium
Filafiaba
Qui si canta e ci s’incanta qui si ride, si cammina su fili sospesi, qui si corre verso l’amore, non si ha paura del lupo. Qui si filano fiabe per tutti
da domenica
24 Novembre 2024
alle 17:30
a domenica
24 Novembre 2024
alle 18:30

Compagnia
Teatro dell’Orsa
Filafiaba
Le fiabe sono vere, musica e parole tessono un filo d’oro fatto di C’era e non c’era.
C’è una storia dove un principe parte alla ricerca di una fanciulla che sia bianca come il latte e rossa come il sangue. Una vecchia strega ingarbuglia la matassa del destino ma ogni nodo verrà al pettine.
C’è anche una storia con due sorellastre, una matrigna e una fata madrina che non ha zucche per carrozze, ma conosce i colori del cielo e sbuffa vestiti d’argento.
Fino alla fiaba sapienziale I semi del Re che premia la sincerità e il coraggio di una giovane contadina.
Le fiabe hanno radici lunghe dentro ai giardini della nostra vita.
Qui si canta e ci s’incanta qui si ride, si cammina su fili sospesi, qui si corre verso l’amore, non si ha paura del lupo. Qui si filano fiabe per tutti.
Età consigliata dai 4 anni.
Un sipario tra cielo e terra, grandi e piccini a teatro
La rassegna di teatro per bambine, bambini e famiglie, da molti anni sostenuta dall’Amministrazione di Borgo San Dalmazzo e che anche quest’anno si svolge in collaborazione con la Compagnia Il Melarancio, rappresenta un appuntamento fisso e atteso da grandi e piccini che ogni anno affollano il nostro splendido Auditorium in occasione delle rappresentazioni.
La rassegna si terrà dal 13 ottobre al 24 novembre 2024.
Organizzato da
Il Melarancio

Inizia
24 Novembre 2024
Finisce
24 Novembre 2024
Come partecipare
6,00 € Biglietto intero
5,00 € sotto i 10 anni e enti convenzionati
Gratuito sotto i 3 anni.
Tutte le attività proposte sono accessibili su ruote da disabili e da passeggini.
I biglietti saranno acquistabili in loco a partire da 60 minuti prima dello spettacolo.
Indirizzo: auditorium Città di Borgo San Dalmazzo, Via Vittorio Veneto, Borgo San Dalmazzo, CN, Italia

Auditorium
auditorium Città di Borgo San Dalmazzo, Via Vittorio Veneto, Borgo San Dalmazzo, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea