Alba — Piazza Cristo Re
Serata fotografica: Luci della montagna
Un appuntamento imperdibile per chi ama la fotografia, la montagna e la bellezza che sa esprimere in ogni sua forma.
da martedì
19 Novembre 2024
alle 20:45
a martedì
19 Novembre 2024
alle 22:30
Luci della Montagna è una serata organizzata dal Gruppo Fotografico Albese presso la sede del C.A.I. di Alba che celebra l’incanto e la maestosità dell’ambiente montano, con un focus particolare sulle valli del cuneese, ma anche su altri angoli di montagna che hanno catturato lo sguardo e l’anima del fotografo paesaggista Luca Gino.
Un’occasione unica per scoprire le suggestioni e le atmosfere di queste terre attraverso le immagini e le parole di chi le ha esplorate con passione e dedizione.
L’evento vedrà come protagonista Luca Gino, fotografo cuneese di grande esperienza, che ha fatto della fotografia di paesaggio la sua vera vocazione.
Fondatore della piattaforma Corsi-Fotografia.com, Luca è un professionista che ha dedicato anni di studio e pratica alla ricerca della bellezza nascosta nei paesaggi naturali, senza mai perdere la curiosità per ogni aspetto della montagna, dai piccoli dettagli alle viste panoramiche più spettacolari.
Durante la serata, il fotografo presenterà il prossimo corso di avvicinamento alla fotografia di cui è docente.
Durante la serata, Luca condividerà il racconto dei suoi viaggi fotografici
Ogni foto scattata è il frutto di una ricerca costante delle condizioni ideali per catturare l’essenza del luogo, attraverso la luce, le stagioni e la mutabilità del paesaggio.
Dal 2002, anno in cui Luca ha deciso di lasciare la sua terra d’origine, la Liguria, per trasferirsi a Borgo San Dalmazzo, la sua passione per la montagna ha trovato la sua espressione più profonda. I monti che lo circondano non sono solo un soggetto per le sue fotografie, ma anche un ritorno alle radici, un legame indissolubile con i luoghi che aveva conosciuto da bambino, in compagnia del padre.
Questo legame personale con la montagna si riflette in ogni scatto, trasmettendo un’emozione autentica che solo chi ha vissuto l’esperienza diretta di quei luoghi può comprendere.
Grazie alla lunga esperienza di Luca, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il processo creativo che sta dietro a ogni scatto, imparando a leggere la montagna non solo con la macchina fotografica, ma anche con il cuore.
Organizzato da
Gruppo fotografico albese

Inizia
19 Novembre 2024
Finisce
19 Novembre 2024
Come partecipare
Partecipazione gratuita.
Ingresso sul lato destro della scalinata della chiesa.
Indirizzo: Piazza Cristo Re, 5, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee