Bandita di Cassinelle — centro
Scavalcamontagne: ricette e sinfonie
Torna il progetto che porta il teatro là dove il teatro non c'è: un’interpretazione divertente e un po’ piccante della relazione tra cibo ed eros
da venerdì
05 Luglio 2024
alle 21:00
a venerdì
05 Luglio 2024
alle 22:15
![scavalcamontagne RICETTE-E-SINFONIE_web-768x512](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/06/RICETTE-E-SINFONIE_web-768x512-1.webp)
Portiamo il teatro là dove il teatro non c’è.
Zaino in spalla realizziamo tournée interamente a piedi, camminando da un paese all’altro.
La mattina si cammina, il pomeriggio si scoprono i paesi che ci ospitano e la sera si va in scena nelle loro stupende piazze.
Lo spettacolo
Ricette e sinfonie
Ricette e Sinfonie torna in scena per il terzo anno in una veste completamente rinnovata.
Nuovi personaggi e nuove trame si intrecceranno sui profumi e i sapori di mille ricette differenti e sulle note di nuove canzoni.
Una vera e propria sfida tra chef provenienti da tutto il mondo, capaci di farci viaggiare, sognare e ridere sulle ali della fantasia…culinaria.
Al centro delle ricette ci sarà sempre lui, l’ingrediente irrinunciabile, l’amore.
Perché qual è la strada più breve per sedurre qualcuno? Naturalmente quella che passa dalla tavola.
Un vero e proprio manuale di seduzione, un percorso fatto di parole talvolta languide, talvolta piccanti, di assaggi e di astuzie.
Un’interpretazione divertente e un po’ piccante della relazione tra cibo ed eros, attraverso le calde note del pianoforte e le più belle arie d’opera e canzoni italiane d’altri tempi.
Un vero e proprio abbinamento tra cibo e arte, dove il pubblico godrà dello spettacolo davvero attraverso tutti i sensi.
Personaggi e interpreti
Dalla Francia: Irene Geninatti Chiolero
Dagli USA: Claudio Pinto Kovacevic
Dal Giappone: Danilo Ramon Giannini
Dalla Romagna: Daniela d’Aragona
Dall’Argentina: Nicanor Cancellieri
Maestri accompagnatori: Stefano Nozzoli / Alessandro Bares / Julyo Fortunato
Il progetto
Il progetto è nato nei giorni di lockdown del 2020.
Nel mezzo dell’immobilità e della privazione della fisicità un gruppo di artisti ha immaginato il futuro e si è chiesto “come potremmo fare cultura?”.
Poi all’orizzonte si è aperta la possibilità, seppur timida, di ricominciare a muoversi e il progetto ha preso forma con l’idea che si potesse portare cultura alla gente nella maniera più semplice ed antica: arrivando là dove le piccole comunità risiedono, attraverso un cammino lento e fatto di passi, uno dopo l’altro, su per le colline, seguendo un’ideale linea fatta di luoghi incantevoli, di parole e di melodie.
Il nome Scavalcamontagne è un omaggio alle piccole compagnie di giro del passato che recitavano in teatri periferici, su e giù per l’Italia, dovendo fin scavalcare le montagne, tanta era la strada percorsa per portare al pubblico i loro spettacoli.
Organizzato da
Scavalcamontagne
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2023/06/logo-scavalcamontagne.png)
Inizia
05 Luglio 2024
Finisce
05 Luglio 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Uscita a cappello
Tutti gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di maltempo, al coperto
Contatti
Indirizzo: Bandita Di Cassinelle, Bandita, AL, Italia
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Gen 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 07 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
04 Feb 09 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
04 Feb 09 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
04 Feb 09 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
04 Feb 09 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
04 Feb 05 FebTeatro Regio: l’elisir d’amore
La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali
-
05 Feb 10 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
05 Feb 09 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
05 Feb 10 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici