Torino — Ogr Torino e Museo del Risorgimento

Salone del vino di Torino

Torna il Salone del Vino di Torino: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione e più di 100 gli appuntamenti in città

da sabato

02 Marzo 2024

alle 15:00

a sabato

02 Marzo 2024

alle 21:00

Salone del vino 2024

Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.

Le novità dell’edizione 2024

Una grande manifestazione, dedicata a tutti gli amanti del vino pensata per raccontarlo attraverso tradizione e innovazioneculturamusica e letteratura.

Mission del Salone del Vino di Torino 2024 è raccontare il Piemonte del vino in tutte le sue sfaccettature e tipicità, alla scoperta delle radici profonde di un territorio capace di guardare al futuro, attraverso la lente di ingrandimento della sostenibilità.

Un viaggio che narra i terroir, con l’obiettivo di valorizzare la grande diversità e la ricchezza vitivinicola del Piemonte.

L’edizione 2024 del Salone del Vino di Torino sarà un’esperienza autentica e coinvolgente: avremo l’opportunità di entrare in contatto diretto con cantine provenienti da tutta la nostra regione, con giovani produttori e realtà di eccellenza, assaporando il vino in un contesto che va oltre la degustazione. Ricostruiremo e restituiremo uno spaccato omogeneo e articolato del nostro territorio

spiega Patrizio Anisio, Direttore del Salone del Vino di Torino.

Sono 500 le cantine attese tra l’esposizione del weekend e il ricco programma di approfondimento del Salone OFF.

Grande novità di questa edizione 2024 sarà inoltre il coinvolgimento di una regione ospite: la Valle d’Aosta che, insieme al Consorzio Vini Valle d’Aosta, alle sue cantine vitivinicole e i suoi grandi spirits, darà l’opportunità al grande pubblico di conoscere un territorio ricco di storia e tradizioni.

Si entra nel vivo

Sabato 2 marzo, il palco principale del Salone del Vino di Torino ospiterà, dalle ore 18, il panel su sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici in relazione al mondo del vino e dell’enogastronomia insieme a Mario Tozzi, primo ricercatore CNR e Divulgatore scientifico, Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale e alle politiche per l’ambiente e i docenti Luca Giorgio Carlo Rolle e Paolo Sabbatini del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali ed Alimentari.

Si approfondiranno inoltre le potenzialità e le criticità della filiera vitivinicola e dei suoi sottoprodotti, nel talk a cura del Prof. Tamborrini e la Dott. Eleonora Fiore, Università di Parma e Politecnico di Torino.

Al centro del dibattito, anche il tema dell’enoturismo e del rapporto tra vino e città insieme a Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di TorinoPaolo Chiavarino assessore al Commercio della Città di Torino, i docenti Giovanni Peira e Alessandro Bonadonna del Dipartimento di Management Valete Cantino dell’Università degli Studi di Torino e Corrado Scapino – presidente dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.

A concludere la giornata, Luca Paiardi e Danilo Ragona, il primo architetto e musicista, il secondo imprenditore e designer, amici in viaggio per dimostrare come i limiti della disabilità possano essere superati.

Al Salone del vino di Torino racconteranno Borghi in Carrozza e Viaggio Italia, oltre al lancio delle loro nuove iniziative di ricerca e approfondimento.

La seconda giornata tra tradizione e futuro

Domenica 3 marzo alle 15:00 si guarderà al futuro, alle sfide della viticoltura eroica e alla valorizzazione dell’enogastronomia insieme alla Regione Valle d’Aosta e al Consorzio Vini Valle d’Aosta, in dialogo con la giornalista Piera Genta del Corriere della Sera.

Al centro della giornata, anche la presentazione della nuova Guida Go Wine Cantine d’Italia 2024, insieme al presidente Massimo Corrado e la presenza di alcune delle storiche cantine piemontesi che ‘valgono il viaggio’.

Alle 17.30 insieme all’Associazione Nazionale delle Donne del vino e venti comuni piemontesi, per la prima volta uniti sotto un’unica sigla di Città Europea del Vino 2024, si parlerà di tradizioni tra presente e futuro del mondo del vino.

Terza giornata: internazionalità con al centro il Piemonte

Lunedì 4 marzo, in occasione della giornata dedicata agli operatori professionali, alle OGR Torino sarà presente una delegazione di buyer del nord Europa.

La delegazione di operatori danesi e tedeschi è composta da importatori di media taglia, distributori attivi nel comparto ho.re.ca, enoteche specializzate e wine bar.

A loro sarà dedicato un programma volto a scoprire i vini piemontesi attraverso Masterclass, visite guidate del Salone ed incontri con i produttori.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Unioncamere Piemonte con l’obiettivo di favorire l’incontro tra i piccoli produttori presenti al Salone e operatori del Nord Europa.

Sul palco principale delle OGR Torino si parlerà anche di Politiche locali del cibo e stili di vita sostenibili nell’ambito dell’Atlante del Cibo, con l’Agronomo Massimo Pinna e il Prof. Egidio Dansero del Dipartimento di Culture, Politica e Società di Unito.

Infine, un intero focus di approfondimento è dedicato ai Giovani Viticoltori dei territori della Valsusa, del Pinerolese, della collina Torinese e del Canavese a confronto con la Città Metropolitana di Torino.

Info e approfondimenti sul sito ufficiale del salone.

Organizzato da

Salone del vino

Inizia

02 Marzo 2024

alle 15:00

Finisce

02 Marzo 2024

alle 21:00

Come partecipare

20,30 € salone (OGR Torino) + 5 token

30,30 € salone (OGR Torino) + 18 token

20,30 € salone (Museo del Risorgimento) + 5 token

30,30 € salone (Museo del Risorgimento) + 18 token

20,30 € salone (OGR Torino e Museo del Risorgimento) + 6 token

Indirizzo: OGR, Corso Castelfidardo, Torino, TO, Italia

Ogr Torino e Museo del Risorgimento

OGR, Corso Castelfidardo, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Salone del vino

Un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione.



  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 29 Gen 16 Feb

    Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    tour ebike monferrato - eventi

  • 03 Feb 07 Feb

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Corsi


  • 04 Feb 09 Feb

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 04 Feb 09 Feb

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 04 Feb 09 Feb

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 04 Feb 09 Feb

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 04 Feb 05 Feb

    La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali

    Torino Musica & Nightlife


  • 05 Feb 10 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 05 Feb 09 Feb

    La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

    Alba Mostre


  • 05 Feb 10 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre