San Ponso — Piazzale del Battistero

Sagra delle rane

Un ricco programma di tre giorni per ballare, svagarsi e, ovviamente, mangiare le rane e molte altre prelibatezze

da venerdì

19 Aprile 2024

alle 20:00

a domenica

21 Aprile 2024

alle 00:30

San Ponso in antichità era attraversato da fiumi e torrenti dal corso incerto e punteggiato da una miriade di specchi d’acqua che lo rendevano un ambiente paludoso e umido, popolato da una notevole quantità di anfibi che lì trovavano un habitat perfetto.

Grazie all’opera di bonifica degli antichi romani il territorio venne risanato, ma, nelle zone rimaste acquitrinose, rane e rospi continuarono a proliferare divenendo fonte di sostentamento per le popolazioni locali.

Ancora oggi, sebbene siano passati secoli, gli abitanti di San Ponso vengono soprannominati i Ranër (in piemontese, quelli delle rane), ed è per questo motivo che, da una brillante idea della Pro Loco locale e dei suoi presidenti , è nata la Sagra delle Rane!

Ci saranno ricche sorprese e grandi mangiate e la musica che ci farà sempre compagnia in ogni sera.

Programma

Venerdì 19 aprile

Ore 20:00

Cena con rane e non solo (gradita e consigliata la prenotazione).

Ore 22:30

Serata latino revival e musica a 360 gradi con l’animazione di Radio Gran Paradiso (ingresso gratuito).

Sabato 20 aprile

Cena con rane e non solo (gradita e consigliata la prenotazione).

Ore 22:30

Si balla con l’orchestra Serena Gronchic (ingresso gratuito).

Domenica 21 aprile

Dalle ore 09:30 in poi

IX esposizione FIAT 500 e XII raduno auto storiche il collaborazione con il club FIAT 500 Alto Canavese, XII raduno moto storiche in collaborazione con il Centauro club Forno Canavese e VI raduno fuoristrada Badgers 4X4.

Dalle ore 10:00 fino al tardo pomeriggio

Nella splendida cornice del Battistero Romanico e del Complesso Plebano, percorso del “Santo Bevitore” con assaggi di birre artigianali a cura dei Mastri Birrai, vendita di prodotti tipici della zona ed esposizione di opere in legno, vetro e ceramica realizzate da sapienti artigiani.

In collaborazione con l’associazione “Il Battistero”; visita guidata al Battistero Romanico.

Dimostrazione di Arcieria Medievale con i Comes Palatinus e giochi medioevali per tutti i bambini, piccoli e un po’ più grandi, con il gruppo Alloderi.

Dalle ore 10:45 fino al tardo pomeriggio

Simulazione d’intervento di soccorso con la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana “Comitato di Rivarolo Canavese ODV” e la scuola cani di salvataggio “Al Blu“, dimostrazione con mezzi di soccorso e attività ludico ricreative per i più piccini e non solo, progetto ambulanza senza paura.

Il Centro Cinofilo Super Dog sarà presente con dimostrazioni cinofile e possibilità di provare attività con i propri cani.

Dalle ore 10:45

Giro turistico delle auto nei paesi limitrofi (percorso di circa 20 km).

Durante tutta la giornata possibilita’ di provare, in mezzo alla natura in un medio percorso, e-bike a pedalata assistita con l’assistenza e l’ausilio di “Il gommista di Perardi Igor” sponsor ufficiale Alpek e Osme.

Ospiteremo a colazione e pranzo “IL Club 4X4 Fuoristrada Badgers” per il loro VI raduno.

Ore 12:30

Pranzo con rane e non solo (gradita e consigliata la prenotazione).

Ore 20:15

Cena con rane e non solo (gradita e consigliata la prenotazione).

Ore 22:30

Serata danzante con l’orchestra “Franco e la band italiana” ( ingresso gratuito).

Organizzato da

Sagra delle Rane San Ponso Canavese

Inizia

19 Aprile 2024

alle 20:00

Finisce

21 Aprile 2024

alle 00:30

Come partecipare

Per pranzi e cene è gradita la prenotazione.

Gli ingressi alle serate danzanti sono gratuiti.

E' possibile prendere le rane da asporto prenotando entro le 18:00.

DURANTE TUTTO IL PERIODO FUNZIONERÀ UN ACCURATO SERVIZIO DI BAR E RISTORANTINO.

Indirizzo: Piazzale del Battistero san ponso

Piazzale del Battistero

Piazzale del Battistero san ponso
Direzioni ↝

Sagra delle Rane San Ponso Canavese

In epoca pre-romana parte del territorio canavesano, San Ponso incluso, era attraversato da fiumi e torrenti dal corso incerto che lo rendevano un ambiente paludoso e umido, popolato da una notevole quantità di anfibi che lì trovavano un habitat perfetto. Grazie all’opera di bonifica degli antichi romani il territorio venne risanato, ma, nelle zone rimaste acquitrinose, rane e rospi continuarono a proliferare divenendo fonte di sostentamento per le popolazioni locali. Ancora oggi, sebbene siano passati secoli, gli abitanti di San Ponso vengono soprannominati “i Ranër” (in piemontese, “quelli delle rane”), ed è per questo motivo che, da una brillante idea della Pro Loco locale, è nata la Sagra delle Rane!



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 17 Giu 22 Giu

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 17 Giu 22 Giu

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 17 Giu 22 Giu

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 17 Giu 22 Giu

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 17 Giu 22 Giu

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 17 Giu 19 Giu

    L'opera, ricca di arie memorabili e interpretata da un cast di alto livello, sarà presentata in un nuovo allestimento spettacolare firmato dal regista Giancarlo del Monaco

    Torino Musica & Nightlife


  • 18 Giu 22 Giu

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 18 Giu 21 Giu

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi