Moncrivello — Centro storico
Sagra del mirtillo
Adatta ai bambini ma anche ai più grandi è riconosciuta come fiera della salute e del benessere
da giovedì
13 Giugno 2024
alle 18:30
a domenica
16 Giugno 2024
alle 22:00

Nonostante i mirtilli normalmente prediligano temperature basse e terreni particolarmente acidi, hanno trovato casa in un paese del vercellese le cui caratteristiche rispondono incredibilmente bene alla loro coltivazione.
A Moncrivello (VC), infatti, sono diventati il prodotto simbolo del territorio e sono straordinariamente buoni!
Protagonisti, da giovedì 13 a domenica 16 giugno, della “Sagra del Mirtillo e delle eccellenze moncrivellesi”, decima edizione di una longeva manifestazione che si svolge nel paese tra la provincia di Torino e quella di Vercelli.
Si potranno trovare in diverse versioni per le degustazioni e per cene a tema in tutta l’area pedonale del paese che ospiterà un programma ricchissimo, vario e “colorato”, con il fulcro delle degustazioni in Piazza Castello, eletta per l’occasione “Piazza del Gusto”.
Panoramica delle giornate
La rassegna inaugura giovedì 13 giugno. alle ore 18,30. con la 3° Edizione della “Corsa del Mirtillo”, gara di preminente interesse nazionale UISP di circa 7 km.
Venerdì 14 giugno alle ore 18. al Castello di Moncrivello. ci sarà un convegno con consegna del “MIRTILLO D’ORO”a Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino.
Si parlerà anche di ambiente, con il progetto “Il Giardino delle Api” e a seguire ci sarà un rinfresco nel parco del Comune per i partecipanti all’evento.
Verrà servito un piatto della chef stellata Mariangela Susigan del Gardenia di Caluso.
Tutti i giorni dalle ore 20 ci sarà la “Cena del Mirtillo” e venerdì sera. dalle ore 22,30 spettacolo musicale con i Divina Show. in piazza Mons. Giovanni Oglietti.
Tra gli eventi più importanti di sabato 15 giugno,. alle ore 9,30 “in cammino verso l’inclusione”. del Rotary Club Sant’Andrea Vercelli Santhià Crescentino – Commissione DEI – Distretto Rotary 2031 e alle ore 11 Vermouth d’onore per l’inaugurazione del Giardino delle Api.
Alle 15,30 presso la Chiesa di San Francesco, presentazione del libro “Alta Langa” illustrato da Gabriele Pino per Slow Food Editore.
Gabriele dialogherà con Monica Arena, narratrice d’Arte, sul rappresentare i territori attraverso il disegno e la scrittura. Alle 20 “Cena del Mirtillo” seguita da un dj set e dallo spettacolo serale “Love Generation 90” in piazza Mons. Giovanni Oglietti.
Domenica 16 giugno alle ore 9 apertura del Mercato del Mirtillo con prodotti tipici locali, artigianato e associazioni e a seguire lezione di Yotes. (Yoga e Pilates).
Nel frattempo, alle ore 9.30, “Esperienza Lavanda”, seminario esperienziale presso l’azienda Mirbì dal 1990 presso cui alle 11,30 si svolgerà anche “Api Gourmet” e alle ore 17,30 “esperienza mirtillo e visita giardino delle api”.
Per l’intera giornata di sabato e domenica saranno disponibili una zona bar al centro del mercato del mirtillo, Street food e Andumachef,. la “Pesca Mirtillo Solidale” organizzata dall’Unione Salesiana di Moncrivello (l’incasso sarà devoluto al progetto “Sostegno a distanza” salesiano in Congo).
Ci saranno anche laboratori itineranti per grandi e piccini a cura di Gabriele Pino e laboratori artistici di pittura e creatività ideati condotti dall’artista Lidia Acquaviva.
Domenica ci saranno le visite guidate alle mirtillaie di Moncrivello. e Street Band che suoneranno per le vie del centro storico del paese.
Origini e ragioni culturali
L’obiettivo della Sagra del Mirtillo e delle Eccellenze Moncrivellesi. è quello di ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.
La manifestazione esiste e riscuote ogni anno un successo incredibile anche grazie alla passione e all’impegno che hanno investito nel progetto, sin dai suoi esordi, il Sindaco Massimo Pissinis e al Vice Sindaco Luca Lisco.
Oltre a tutti gli eventi che permetteranno un incontro diretto tra il consumatore e il produttore, ci saranno percorsi di degustazione guidati, spazi espositivi allestiti per l’occasione sui luoghi di interesse naturale del territorio moncrivellese e dintorni.
Didattica nei vivai e presso le aziende agricole produttrici del mirtillo, laboratori per scoprire tutte le virtù e proprietà del frutto in cucina e la sua trasformazione in gustose pietanze e aree allestite per gli spettacoli.
Organizzato da
Comune di Moncrivello

Inizia
13 Giugno 2024
Finisce
16 Giugno 2024
Come partecipare
Evento gratuito
Per il programma dettagliato visitare il sito al seguente link.
Indirizzo: Moncrivello, VC, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
21 Apr 25 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici