Cherasco — Palazzo Salmatoris
Roberto Demarchi: della natura
Palazza Salmatoris ospita una raccolta di opere che, oltre ad offrire un piacere per gli occhi, propongono intense e profonde occasioni di riflessione su tanti aspetti dell’arte e della vita dell’uomo
da mercoledì
27 Marzo 2024
alle 09:30
a domenica
31 Marzo 2024
alle 19:00

Le antiche sale di Palazzo Salmatoris accoglieranno, da sabato 10 febbraio a domenica 19 maggio, la mostra “Roberto Demarchi: della natura”, organizzata dall’Associazione Cherasco Cultura in collaborazione con il Comune.
L’esposizione è un percorso che si snoda da “Perì Physeos” (che riflette sulla nascita del pensiero occidentale e in particolare su quello dei filosofi presocratici) alla sezione “L’Arte e il Sacro“.
Vangeli astratti”, dalla “Ermeneutica dell’arte” (in cui Demarchi interpreta opere delle arti figurative, musicali e letterarie di grandi maestri del passato attraverso l’uso del proprio linguaggio pittorico) alla “Genesi dell’arte” («La storia dell’arte vista con gli occhi di un pittore-filosofo che ha scelto di giocare da solo nelle terre di confine», ha scritto critico Antonio Paulucci) fino a giungere ad alcune opere giovanili dell’artista.
Torinese, Roberto Demarchi è stato docente di storia dell’arte, esercitando al contempo la professione di architetto.
Ha coltivato, negli anni, un approfondito studio della filosofia, della letteratura e della musica, affiancati all’attività di conferenziere.
Un’opportunità per scoprire o approfondire un artista capace di coniugare l’attività di pittore con quella di storico dell’arte, ottenendo l’apprezzamento di critici nazionali.
Organizzato da
Associazione Cherasco Cultura

Inizia
27 Marzo 2024
Finisce
31 Marzo 2024
Come partecipare
L’allestimento sarà visitabile nei seguenti giorni ed orari:
il mercoledì, giovedì e venerdì
dalle 15 alle 19
sabato, domenica e festivi
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19
INGRESSO LIBERO
Indirizzo: Palazzo Salmatoris, Via Vittorio Emanuele II, Cherasco, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
17 Apr 22 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
21 Apr 25 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
22 Apr 24 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì