Serralunga d’Alba — Tenuta di Fontanafredda
Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Maurizio Mannoni
Apre il ciclo delle passeggiate un romanzo che indaga, tra memoria e mistero, le ombre del mondo dell’informazione
da giovedì
22 Maggio 2025
alle 18:30
a giovedì
22 Maggio 2025
alle 19:30

La Fondazione Mirafiore inaugura le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri con un evento di grande rilievo: la presentazione del romanzo d’esordio di Maurizio Mannoni, intitolato Quella notte a Saxa Rubra.
Maurizio Mannoni, noto giornalista e storico volto del TG3 Linea Notte, dopo una lunga carriera nel mondo dell’informazione televisiva, si cimenta per la prima volta nella narrativa con un’opera che fonde elementi di noir, inchiesta giornalistica e autobiografia.
L’opera
Il romanzo, pubblicato da La Nave di Teseo, si apre con la misteriosa morte di Giovanni, un carismatico giornalista della Rai, avvenuta subito dopo una drammatica apparizione in diretta.
La notizia sconvolge gli studi di Saxa Rubra, ma viene rapidamente archiviata dai vertici aziendali, desiderosi di tornare alla routine quotidiana.
Anni dopo, un collega e amico fraterno di Giovanni, spinto dal desiderio di verità, decide di indagare tra le carte lasciate dall’amico, custodite in un ufficio rimasto chiuso dal giorno della sua morte.
Emergono così segreti e dinamiche oscure che rivelano una televisione pubblica intrisa di politica, clientelismo e ambizioni personali.
Parallelamente, si dipana una intensa storia d’amore tra Giovanni e Angela, una giovane giornalista precaria, la cui relazione, segnata da passione e tormento, aggiunge una dimensione emotiva profonda al racconto.
Temi e stile
Il protagonista, attraverso una narrazione in prima persona, guida il lettore in un viaggio tra memoria, dolore e ricerca della verità, offrendo uno sguardo critico e disincantato sul mondo della televisione italiana.
Lo stile di Mannoni, diretto e incisivo, riflette la sua esperienza giornalistica, rendendo la lettura coinvolgente e autentica.
Quella notte a Saxa Rubra non è solo un giallo avvincente, ma anche una riflessione profonda sul potere dei media, sulle relazioni umane e sulle scelte morali che definiscono la vita professionale e personale.
Un’opera che, pur essendo frutto di finzione, trae forza dalla realtà vissuta dall’autore, offrendo al lettore una prospettiva unica e penetrante sul dietro le quinte della televisione italiana.
L’iniziativa
Le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri sono un’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione Emanuele di Mirafiore, situata nella suggestiva cornice della Tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe piemontesi.
Questo evento annuale si svolge tra maggio e luglio e offre un’esperienza unica che combina la lettura ad alta voce con la bellezza della natura.
Durante le passeggiate, gli autori leggono e commentano i loro testi in sei tappe lungo un percorso nel Bosco dei Pensieri, l’ultimo bosco sopravvissuto della bassa Langa.
Questa formula innovativa permette ai partecipanti di immergersi nella letteratura contemporanea mentre camminano in un ambiente naturale di grande fascino.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
22 Maggio 2025
Finisce
22 Maggio 2025
Come partecipare
Gli incontri sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale della Fondazione Mirafiore.
Indirizzo: Via Alba, 15, 12050 Serralunga d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
27 Mag 01 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
27 Mag 01 GiuVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
27 Mag 01 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
27 Mag 01 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
27 Mag 01 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
27 Mag 01 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo