Cuneo — NUoVO – ex Nuvolari

Paolino e gli spiriti del fiume

Paolino, esperto pescatore, trascorre la vita pacificamente, anno dopo anno, pescando nelle acque del grande fiume quel che gli basta per vivere...

da mercoledì

28 Giugno 2023

alle 17:30

a mercoledì

28 Giugno 2023

alle 18:30

Spettacolo nell’ambito della stagione estiva di teatro per bambini e ragazzi 2023: Incanti in città.

Compagnia Walter Broggini (Varese)

Paolino e gli spiriti del fiume

Ci sono gli argini e le boschine, le zanzare e le cicale, ci sono i personaggi, veri o immaginari, che popolano questi luoghi, c’è il paese, di cui s’intravede l’alto e sottile campanile, la piazza e l’osteria, luoghi d’incontro e di scontro, luoghi di invidie o di festa.

E c’è Paolino, esperto pescatore, che trascorre la vita pacificamente, anno dopo anno, pescando nelle acque del grande fiume quel che gli basta per vivere e che dedica amorevoli cure alla sua vecchia barca, la “Sbrisolona”.

Il Po la fa da protagonista, calmo e lento o a volte rabbioso e minaccioso, a seconda delle stagioni o delle… ma non vi sveliamo tutto. Uno spettacolo omaggio ai due corsi d’acqua cuneesi.

Se vi abbiamo incuriosito venite a scoprire cosa succederà!

Età consigliata dai 5 anni.

Organizzato da

Il Melarancio

Inizia

28 Giugno 2023

alle 17:30

Finisce

28 Giugno 2023

alle 18:30

Come partecipare

Biglietto unico 4,00 €

I biglietti saranno disponibili al botteghino a partire da 45 minuti prima dell’inizio
dello spettacolo.

Ricordatevi di portare il plaid per sedervi più comodamente

Tutte le attività proposte sono accessibli su ruote (da disabili e da passeggini).

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Indirizzo: Via Parco della Gioventù, 1, Cuneo, CN, Italia

Via Parco della Gioventù, 1, Cuneo, CN, Italia
Direzioni ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.