Rittana — Centro della comunità
NuoviMondi Festival: sincronia magica
l più piccolo festival di cinema di montagna del mondo presenta la sua 13a edizione con una veste nuova
da giovedì
27 Giugno 2024
alle 21:00
a giovedì
27 Giugno 2024
alle 23:30

Il più piccolo festival di cinema di montagna del mondo, da qualche mese membro dell’International Alliance for Mountain Film, presenta la sua 13a edizione con una veste nuova.
Il festival si terrà dal 25 giugno al 5 luglio a Rittana e Roccasparvera.
Per la prima volta il Campo Base non sarà, come da tradizione, nella piccola Valloriate, ma nella vicina Rittana – sempre nella bassa Valle Stura cuneese, ma a una manciata di chilometri di distanza.
Per motivi organizzativi non è stato possibile restare a Valloriate, ma è dal 2019 che il festival porta eventi nei paesi vicini. Non è un caso se l’associazione culturale Kosmoki, che materialmente organizza il festival, quest’anno si muove in stretta collaborazione con il Distretto Culturale Montagna Futura, che riunisce i comuni di Valloriate, Rittana, Moiola, Roccasparvera e numerose associazioni che collaborano al Distretto
Spiega Silvia Bongiovanni, che con Fabio Gianotti condivide la direzione artistica del Nuovi Mondi –
Un festival partecipato e diffuso, quindi, che quest’anno ha come motto: Il mondo è nostro.
Il Distretto Culturale Montagna Futura e il programma cinematografico del festival verranno presentati durante la conferenza stampa di martedì 4 giugno alle ore 17.30 presso Open Baladin di Cuneo.
Dice Fabio Gianotti:
Ogni anno abbiamo scelto un tema che fosse un’indicazione di cammino, un’idea da perseguire. Viviamo tempi instabili come non capitava da molti anni. Non possiamo ignorarlo e non possiamo non prendere coscienza che se non saremo noi a ritrovare la stabilità perduta, nessuno la troverà per noi. Quindi mai come quest’anno diciamo che “il mondo è nostro” e dobbiamo essere noi a curarlo
Gli ospiti e i film in cartellone sono tutti all’insegna di questa presa d’atto.
Il programma
Giovedì 27 giugno sarà ospite del festival, l’alpinista spagnola Silvia Vidal con uno speech dal titolo “Sincronia magica”.
Dal 07/02 al 10/03/2020, dopo aver trascorso 33 giorni da sola in parete, Silvia Vidal ha completato una nuova big wall sulla parete ovest del Cerro Chileno Grande in Patagonia, Cile, una delle più difficili al mondo.
Sincronia Magica (A3+/6a+, 1200m circa) è la prima via sulla parete ovest della montagna. Da sola, totalmente isolata e senza alcuna comunicazione: niente radio, niente telefono, niente GPS, nessun tipo di dispositivo di comunicazione per un mese e mezzo, nella valle del Chileno.
Dopo aver fissato i primi 180 metri, ho trascorso 33 giorni in parete dal 7 febbraio fino al 10 marzo aprendo una via che ho chiamato “Sincronia Màgica”.
I dettagli sono i seguenti: 1180 metri di dislivello, A3+/6a+, seguito da 30 minuti per raggiungere l’ago più occidentale, che si è rivelato non essere la cima principale.
La parete ovest è enorme e verticale. Ci sono circa 330 metri di terreno verticale, con molta vegetazione che mi ha impedito di godermi l’arrampicata, soprattutto perché non sapevo nemmeno come superare questo tratto.
L’ho gradato MT (Bush “Matojo” Traction) perché per scalare le fessure verticali ricoperte di vegetazione ho usato ramponi e una piccozza da ghiaccio! Le protezioni erano molto scarse e distanti.
Il resto della via (i restanti 850 metri) ha offerto arrampicata in placca e in fessura. Mentre le fessure offwidth e i camini erano generalmente puliti, le placche tendevano a essere ricoperte di muschio che si rivelava scivoloso se bagnato.
La parete ovest del Cerro Chileno Grande è una parete complessa e la progressione si è rivelata difficile, non solo per via delle difficoltà tecniche della salita, ma anche per il numero di manovre di corda necessarie per spostarsi su questo terreno variegato; tetti, traversate e pendoli… tutto per collegarmi alle fessure e alle placche.
Silvia Vidal
Silvia Vidal, 52 anni, ha alle spalle molte salite di spicco, su grandi pareti pressoché sconosciute.
Nel 2021 ha ricevuto una Menzione Speciale ai Piolets d’Or per il suo “eccezionale contributo all’arrampicata in solitaria su big wall negli ultimi due decenni”.
Nello straordinario palmarès di Silvia Vidal sono vie nuove sulle montagne dell’Asia come Sol Solet sull’Amin Brakk nel Karakorum (1999, con Pep Masip e Miguel Puigdomenech, 32 giorni in parete, difficoltà fino all’A5), e Mai Blau (2004, con Eloi Callado, A3), sulla Neverseen Tower nell’Himalaya indiano.
Tra i suoi exploit solitari sono Life is Lilac (2007, A4+, 21 giorni in parete) sull’elegante Shipton Spire in Karakorum.
Cinque anni dopo l’alpinista catalana ha impiegato 32 giornate in parete per aprire Espiadimonis, una via di 1500 metri con difficoltà fino all’A4 sulla Serrania Avalancha, in Patagonia.
Organizzato da
Kosmoki

Inizia
27 Giugno 2024
Finisce
27 Giugno 2024
Come partecipare
€ 7,00 ticket e prevendita
Acquisto dei biglietti al seguente link.
Indirizzo: Via Roma, 5, San Mauro, Rittana CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città