Alba — MUDI
La notte di San Lorenzo
Visite guidate serali sul campanile della Cattedrale per approfondire la sua storia dell'antica
da domenica
10 Agosto 2025
alle 20:30
a domenica
10 Agosto 2025
alle 23:00
In occasione della festa patronale della città di Alba, il Museo Diocesano organizza speciali visite guidate con approfondimenti sulla storia di San Lorenzo, martire del III secolo.
Nel pomeriggio del 10 agosto il Mudi sarà visitabile dalle 14:30 alle 18:30 e il pubblico potrà conoscere la storia dell’antica cattedrale di di San Lorenzo, le cui origini sono state riportate alla luce tra il 2007 e il 2008 grazie agli scavi archeologici condotti nella cattedrale.
Il percorso è visibile in autonomia e accessibile anche tramite contenuti multimediali, come audioguide e ricostruzioni 3D.
In orario serale durante “la notte di San Lorenzo” verranno organizzati tre turni di visita, alle ore 20.30, 21.15 e 22.00, sul campanile romanico della cattedrale.
Nell’articolata storia architettonica del complesso, il campanile è ancora più straordinario: il campanile visibile dall’esterno, del XII secolo, ne nasconde uno più antico, datato al X secolo.
Potrete salire fino a 45 metri di altezza e ammirare così il tramonto fino a sera.
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia
10 Agosto 2025
Finisce
10 Agosto 2025
Come partecipare
7,00 € adulti, per visita guidata al campanile
3,00 € dai 6 ai 14 anni, per visita guidata al campanile
Gratuito per gli under 6 e gli abbonati Torino Musei, per visita guidata al campanile
La prenotazione è obbligatoria in ragione del numero limitato di posti disponibili.
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia

MUDI
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
