Monforte d’Alba — Auditorium Horszowski
MonfortInJazz: HIROMI
Un'atleta del pianoforte, tigre e farfalla, che ha per mio migliore amico lo strumento musicale
da domenica
14 Luglio 2024
alle 18:30
a domenica
14 Luglio 2024
alle 21:30
È da poco uscito il suo nuovo album “Sonicwonderland“, accolto da buona parte della critica specializzata come un capolavoro, e ancora una volta Monfortinjazz si propone come una imperdibile vetrina per scoprire dal vivo talenti straordinari e musicisti magnifici.
In tanti l’avranno già vista in TV e saranno stati travolti dalla sua esibizione in occasione dello show di apertura Tokyo 2020.
Il New York Times scrisse:
il suo modo di suonare atletico, in senso olimpico: brutalmente efficiente, singolarmente concentrato, imperioso nella sua fisicità
Hiromi però non è un’atleta del pianoforte: le sue doti tecniche sono indubbiamente strabilianti ma sono il frutto di uno studio assiduo e di una passione per lo strumento che lei ha più volte indicato come “il mio migliore amico”.
Pochi, grazie al loro virtuosismo, riescono a governare le dinamiche come lei, essere tigre e farfalla e pochissimi sono arrivati a creare un abbagliante stile personale come Hiromi.
A tal proposito, sempre il New York Times scrive:
Le influenze dello swing, del groove e del ragtime sono contagiose nelle performance di Hiromi, mentre balla tra le linee del pop-jazz e del blues. Le tradizioni musicali le servono come punto di partenza per attraversare la stratosfera
L’eclettismo del suo approccio alla musica è innegabile, più volte critici e giornalisti le hanno chiesto quale sia il genere che lei suona.
Ecco una sintesi molto chiara del suo pensiero:
non voglio dare un nome alla mia musica. Altre persone possono dare un nome a quello che faccio. Per me è solo l’unione di ciò che ho ascoltato e di ciò che ho imparato. Ha alcuni elementi di classica, ha un po’ di rock, ha un po’ di jazz, ma non ho bisogno di darle un nome. Per me ci sono solo due generi: quello che muove il mio cuore e quello che non lo fa. Io suono solo la musica che muove il mio cuore
La sua biografia ci dice che è nata ad Hamamatsu nel marzo 1979, che dai quattro anni è stata allieva della Yamaha School of Music e che nel 1999 si è trasferita negli Stati Uniti per perfezionarsi presso il Berklee College of Music di Boston.
Lì comincia un’altra storia: non è più la bambina e poi la ragazza prodigio che ha entusiasmato il Giappone coi suoi concerti, al Berklee viene subito notata da uno dei docenti e presentata a Ahmad Jamal che ne diventerà il mentore.
Insieme a lei sul palco Adam O’ Farrill alla tromba, Hadrien Feraud al basso e Gene Coye alla batteria in un potente e irresistibile jazz funk, intramezzato da episodi di grande pianismo.
Il Festival
Arrampicandoci per le stradine di Monforte d’Alba, stupendo centro delle Langhe piemontesi e patria di grandissimi produttori di Barolo, ci si trova sempre conquistati dalla bellezza dell’Auditorium Horszowsky, situato sulla sommità dell’antico borgo medievale.
Un luogo unico ed una delle location più particolari del panorama festivaliero italiano: proprio qui molti tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena musicale internazionale danno vita, da 43 anni, ad un appuntamento unico.
Qualità artistica e raffinatezza degli interpreti si fondono nel programma di Monfortinjazz and more per offrire ad un pubblico sempre più internazionale, colto e preparato una suggestione irripetibile.
L’auditorium all’aperto sfrutta una cavea naturale posta tra l’antica torre campanaria in alto, l’oratorio di S.Agostino sulla sinistra ed in basso, a fare da sfondo al palco, le mura del castello Scarampi e l’oratorio di Santa Elisabetta.
La capienza di questo spazio è di soli 800 posti a sedere,comprese le tribune che vengono allestite in alto esclusivamente in occasione del festival.
L’auditorium è stato intitolato nel 1986 al grande pianista russo Horszowski in occasione di un suo memorabile concerto.
L’acustica ,proprio per la particolare conformazione, è ottima e così pure la visibilità’ da ogni ogni punto della cavea: tutto questo in uno spazio così raccolto rende i concerti un’esperienza unica e suggestiva per gli spettatori e per i grandissimi artisti internazionali che ci onorano della loro presenza.
Organizzato da
Associazione Monfortearte

Inizia
14 Luglio 2024
Finisce
14 Luglio 2024
Come partecipare
57,50 € posto unico a sedere
Indirizzo: Auditorium Horszowski, Via del Carretto, Monforte d'Alba, CN, Italia

Auditorium Horszowski
Auditorium Horszowski, Via del Carretto, Monforte d'Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea