Bene Vagienna — Casa Ravera

Meraviglie d’Islanda: paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio

Una mostra fotografica che trasforma l’Islanda in un racconto visivo di contrasti, silenzi e meraviglia

da sabato

29 Novembre 2025

alle 15:00

a domenica

30 Novembre 2025

alle 18:00

Meraviglie d’Islanda: paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio - eventi

La mostra fotografica di Grazia Bertano invita il visitatore a un viaggio immersivo nei paesaggi estremi dell’Islanda.

Protagonisti sono i contrasti naturali, dove fuoco e ghiaccio convivono nello stesso orizzonte, generando visioni che alternano potenza e silenzio.

Le fotografie raccontano l’incontro dei quattro elementi – acqua, aria, terra e fuoco – in un equilibrio fragile, fatto di vulcani attivi, ghiacciai immensi, cascate impetuose e distese laviche.

L’occhio della fotografa cerca non solo la documentazione del paesaggio, ma anche la sua dimensione evocativa, capace di trasformare la natura in mito, richiamando leggende e atmosfere nordiche.

Contemplazione e riflessione

Ogni immagine restituisce la sensazione di trovarsi davanti a una natura primordiale, che sorprende per la sua bellezza e intimorisce per la sua forza incontrollabile.

Il percorso espositivo diventa così un invito alla contemplazione, un’esperienza che unisce lo stupore visivo a una riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente.

Accanto a questo itinerario visivo, Casa Ravera ospita anche la mostra Trasparenze e fragilità, dedicata ai cristalli e ai vetri delle famiglie piemontesi, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire due percorsi espositivi complementari nello stesso luogo.

Organizzato da

Casa Ravera

Inizia

29 Novembre 2025

alle 15:00

Finisce

30 Novembre 2025

alle 18:00

Come partecipare

Ingresso gratuito

Orari

Sabato
15:00 → 18:00

Domenica
10:00 → 12:00
15:00 → 18:00

 

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 43, Bene Vagienna CN, Italia

Casa Ravera

Via Vittorio Emanuele, 43, Bene Vagienna CN, Italia
Direzioni ↝

Casa Ravera

Il Museo di Casa Ravera di Bene Vagienna offre un percorso di visita strutturato secondo un percorso cronologico, dall'età romana al barocco. Partendo dall'età romana, che conserva la sezione dell'archivio Ravera relativa alla raccolta degli schizzi, disegni, documenti del Vacchetta riguardanti gli scavi dell'Augusta Bagiennorum, si ammirano tra i numerosi reperti tre rare chiavi di volta di epoca medievale (già dell’antica Chiesa Parrocchiale), una quadreria, sculture ligneee e argenti sacri. Spiccano due preziosi tabernacoli intarsiati di Pietro Piffetti del XVIII secolo e l'Ostensorio Magistrati, dono dell'Imperatore d'Austria Leopoldo I D’Asburgo (realizzato ad Augsburg sulla fine del ‘600). L’immobile è un polo culturale significativo della città. Il loggiato ospita mostre temporanee.