Serralunga d’Alba — Fondazione E. di Mirafiore
Medio Oriente senza muri
Un incontro che unisce storia, politica e umanità, offrendo uno sguardo limpido e necessario su una delle frontiere più sensibili del mondo contemporaneo: il Medio Oriente
from venerdì
30 Gennaio 2026
at 19:00
to venerdì
30 Gennaio 2026
at 20:30
Il professor Lorenzo Kamel, tra i maggiori esperti italiani di politica e storia del Medio Oriente, sarà ospite della Fondazione Mirafiore per un incontro dedicato a una delle aree più complesse e decisive del nostro tempo.
Studioso di fama internazionale, Kamel ha fatto della ricerca storica e geopolitica una missione di conoscenza e di dialogo, affrontando con rigore e sensibilità i nodi più intricati del mondo arabo e mediterraneo.
Un percorso accademico internazionale
Kamel ha ricoperto incarichi e collaborazioni in alcune delle università più prestigiose del mondo: dall’Università di Friburgo in Brisgovia, dove è stato Marie Curie Experience Researcher, all’Università di Harvard, presso cui ha lavorato per quattro anni (due dei quali come Resident Post-Doctoral Fellow).
Fino alle università di Bologna, Ramallah (Birzeit), Ankara (Bilkent), Il Cairo (‘Ayn Shams) e Gerusalemme (Università Ebraica).
Attualmente è Professore ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università di Torino e di Storia del Mediterraneo alla Luiss Guido Carli di Roma.
I suoi studi hanno contribuito a formare uno sguardo critico e documentato sulle dinamiche geopolitiche del mondo arabo e mediorientale, approfondendo temi come l’identità, i conflitti e i rapporti interculturali che attraversano quest’area cruciale.
Oltre le barriere
Con la conferenza Medio Oriente senza muri, Lorenzo Kamel guiderà il pubblico in un viaggio nella storia e nell’attualità del Medio Oriente, mettendo in luce non solo le contraddizioni e i conflitti che ne segnano la quotidianità, ma anche le esperienze di dialogo e cooperazione spesso ignorate o soffocate dal rumore della guerra.
Il suo approccio mira a superare stereotipi e semplificazioni, restituendo complessità e profondità a un’area troppo spesso ridotta a teatro di violenza o contrapposizione ideologica.
Comprendere per dialogare
Attraverso un racconto denso di testimonianze, dati e prospettive storiche, Kamel offrirà strumenti per leggere il presente e per immaginare un futuro senza barriere, dove la conoscenza diventa premessa di pace.
La sua analisi, ancorata a un rigoroso lavoro di ricerca e confronto, mostra come il Medio Oriente non sia un mondo lontano, ma un crocevia di culture, storie e popoli che da sempre influenzano la nostra realtà quotidiana.
Un invito alla riflessione
L’incontro alla Fondazione Mirafiore sarà un’occasione per allargare lo sguardo collettivo, per riscoprire il valore dell’ascolto e della complessità in un tempo dominato da narrazioni semplificate e divisioni.
Perché comprendere il Medio Oriente – con i suoi conflitti e le sue speranze – significa anche capire noi stessi, le nostre paure, le nostre identità e il futuro comune che ci lega.
La rassegna
Un invito semplice e insieme impegnativo: esserci, informarsi, partecipare.
Fino al 18 aprile, con epilogo nella tradizionale Passeggiata resistente del 25 aprile, il teatro della Fondazione Mirafiore, immerso tra le vigne di Serralunga d’Alba, torna a essere casa del pensiero critico, della memoria e del dialogo civile.
Una nuova edizione del Laboratorio di Resistenza permanente rinnova l’appello alla partecipazione e alla riflessione.
Coltivare la complessità, custodire il dubbio, difendere la bellezza del confronto
così la direttrice Paola Farinetti ha sintetizzato la rotta, richiamando l’idea di libertà come partecipazione.
Proprio #partecipazione è la parola-guida di questa stagione, con 24 incontri in orario preserale.
Un calendario intenso, aperto da un prologo con il cardinale Gianfranco Ravasi, seguito dalla presentazione del primo romanzo di Oscar Farinetti, La regola del silenzio, introdotto in dialogo con Giulia Ichino, editor di Bompiani.
Due momenti che hanno dato il via a un percorso condiviso: quello di una comunità che sceglie di restare vigile, curiosa, attenta.
Laboratorio di resistenza permanente
Il Laboratorio di Resistenza permanente nasce per attualizzare i valori della Resistenza storica, adattandone il significato e l’eredità morale alle sfide contemporanee.
Nel corso dell’anno, il teatro della Fondazione ospita incontri, letture, spettacoli e dibattiti sui grandi temi del vivere civile.
Giornalisti, uomini e donne di cultura, scienza, economia e politica si alternano in un confronto aperto e intergenerazionale.
Questa rassegna è divenuta, dopo anni di attività, una vera comunità del pensiero, che si ritrova ogni settimana per indagare la contemporaneità, riflettere sui valori da proteggere e rinnovare l’impegno civile attraverso linguaggi accessibili a tutti.
Organized by
Fondazione E. di Mirafiore
Begins
30 Gennaio 2026
Ends
30 Gennaio 2026
How to participate
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito
Indirizzo: Via Alba, Serralunga d'Alba, CN, Italia