Torino — Teatro Regio di Torino
Le villi
L’opera d'esordio Puccini in cui l’intensità delle melodie e la forza della scrittura sinfonica disvelano il mondo ultramondano e demoniaco
da sabato
20 Aprile 2024
alle 15:00
a sabato
20 Aprile 2024
alle 16:45

Musica
Giacomo Puccini
Direttore d’orchestra
Riccardo Frizza
Prima rappresentazione assoluta
Libretto di
Ferdinando Fontana
Regia
Pier Francesco Maestrini
Una giovane col cuore infranto si trasforma in una villi, leggendaria creatura maligna sovrannaturale, per vendicarsi dell’amante infedele: lo costringe dunque a partecipare a una danza infernale che lo lascerà senza vita.
Questa è, in sintesi, Le villi, l’opera con cui Puccini esordì facendosi notare per l’intensità delle melodie e la forza della scrittura sinfonica.
Il pubblico apprezzò l’abile combinazione di tradizione italiana ed elementi wagneriani e l’accolse in trionfo.
Per la prima volta dopo quel clamoroso successo, Le villi viene riproposta nel nostro Teatro, con la conduzione di Riccardo Frizza, specialista del repertorio operistico italiano.
La nuova produzione è curata da Pier Francesco Maestrini, animato dal desiderio di esplorare il mondo ultramondano e demoniaco.
Il regista parte da un presupposto: non deve trarre in inganno che il compositore si sia ispirato al balletto Giselle di Adolphe Adam per comporre l’opera-ballo Le villi, perché nella musica Puccini riversa tutta la sua irruenza giovanile con l’intento, non mediato dalla prudenza della maturità, di scioccare lo spettatore.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
20 Aprile 2024
Finisce
20 Aprile 2024
Come partecipare
€ 100,00 Settore A
€ 85,00 Settore B
€ 70,00 Settore C
€ 65,00 Settore D
€ 30,00 Vista ridotta
Under 30
€ 80,00 Settore A
€ 68,00 Settore B
€ 56,00 Settore C
€ 52,00 Settore D
€ 24,00 Vista ridotta
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Set 14 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
09 Set 14 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
09 Set 14 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
09 Set 14 SetUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
10 Set 15 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei