Asti — Biblioteca Astense Giorgio Faletti

Le Sfide della Fede: Canta in nome della rosa

Un viaggio nella poesia iraniana oltre la censura, tra tradizione e libertà, con Francesco Occhetto e la voce recitante di Patrizia Camatel

da domenica

16 Marzo 2025

alle 17:00

a domenica

16 Marzo 2025

alle 18:30

Ritorna ad Asti (AT) l’ottava edizione de “Le Sfide della Fede”: l’attesa rassegna di spettacoli e incontri sulle sfide spirituali e della cultura del nostro tempo, promossa dal Teatro degli Acerbi e dall’Istituto Oblati di San Giuseppe di Asti.

La rassegna si svolgerà ad Asti tra febbraio e marzo 2025, con una seconda parte prevista tra ottobre e novembre.

Evento realizzato in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Asti.

Programma

Canta in nome della rosa

Raccontato da

Francesco Occhetto, Patrizia Camatel

In collaborazione con

Festival culturale “Profondo Umano”

Ore 17:00

Domenica 16 marzo presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Sala delle Colonne, Asti, un incontro letterario dedicato alla poesia iraniana contemporanea, oltre la censura, raccontata attraverso la voce di Francesco Occhetto, traduttore e curatore dell’antologia “Poeti iraniani. Dal 1921 a oggi” (Mondadori, 2024), e di Patrizia Camatel, voce recitante.

Temi

Un accogliente salotto letterario affacciato sul Paese delle cupole celesti, dei profeti e degli sfarzosi sovrani, tra deserti e lussureggianti giardini.

La poesia iraniana, memore della sua tradizione millenaria (Rumi, Firdusi, Hafez…), racchiude oggi il canto di un popolo ferito dal presente storico, tra limitazioni della libertà e desiderio di raccontare la propria luce interiore.

L’Iran non è solo il Paese degli ayatollah o delle carceri che soffocano ogni anelito di libertà, ma una terra dove la poesia è balsamo di verità, bellezza e speranza.

Francesco Occhetto, che ha percorso l’Iran e incontrato personalmente i suoi poeti, ci accompagna in un viaggio tra eroi nazionali e voci potenti, per comprendere il valore della poesia come nutrimento della convivenza pacifica.

Un incontro che ci apre alla libertà di pensiero, scoprendo come l’arte e la poesia siano strumenti essenziali per unire popoli e culture.

  • Come può la poesia diventare veicolo di libertà e resistenza?
  • Qual è il ruolo degli artisti iraniani nella società contemporanea?
  • Può la poesia essere un ponte tra culture e generazioni?

Un evento di incontro culturale che esplora con sensibilità temi profondi, in collaborazione con il Festival Profondo Umano.

Organizzato da

Teatro degli Acerbi

Inizia

16 Marzo 2025

alle 17:00

Finisce

16 Marzo 2025

alle 18:30

Come partecipare

Ingresso gratuito

Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia

Biblioteca Astense Giorgio Faletti

Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Teatro degli Acerbi

Teatro degli Acerbi è una compagnia teatrale professionale che da oltre venticinque anni (dal 1998) opera nel solco del teatro popolare di ricerca, sul territorio astigiano, regionale e nazionale, rafforzando costantemente la propria identità artistica e progettuale. Si occupa di produzione e circuitazione di spettacoli teatrali, di attività didattica svolta all’interno delle scuole, per gli adulti e specialistica per gli operatori del settore, di progettazione culturale, di organizzazione di eventi: rassegne, festival e stagioni teatrali.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Mostre

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 24 Mar 28 Mar

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 24 Mar 29 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Mostre

    La torre di Albaretto

  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 25 Mar 30 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 26 Mar 31 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 26 Mar 27 Mar

    Il film esplora l'amicizia tra Armand e Jon, sei anni, sconvolta da un'accusa ambigua che getta gli adulti nel caos e nell'incertezza

    Alba Cultura & Cinema


  • 27 Mar 01 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Mostre


  • 27 Mar 30 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Mostre

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 27 Mar 30 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre