Saluzzo — Cinema Teatro Magda Olivero

La morte ovvero il pranzo della domenica

Un atto teatrale intimo e sottile che, con grazia e ironia, mette in scena la fine come parte del quotidiano, dentro il più domestico dei riti

da giovedì

15 Gennaio 2026

alle 21:00

a giovedì

15 Gennaio 2026

alle 22:30

La morte ovvero il pranzo della domenica - eventi
Con

Serena Balivo

Drammaturgia e regia

Mariano Dammacco

Musiche originali

Marcello Gori

Produzione

Compagnia Diaghilev

Con il sostegno di

Spazio Franco (Palermo) e Casa della Cultura Italo Calvino (Calderara di Reno)

Finalista al Premio Ubu 2024 nella categoria Nuovo testo italiano, scrittura drammaturgica.

Uno spettacolo lieve e toccante che affronta il più grande tabù della nostra cultura: la morte.

Il pranzo della domenica come rito d’addio

Serena Balivo, già Premio Ubu come migliore attrice under 35 e Premio Ivo Chiesa, dà corpo e voce a una donna non più giovane che ogni domenica pranza con i suoi genitori ultranovantenni.

Sono loro, forse, i veri protagonisti della storia: consapevoli dell’imminenza della fine, parlano solo della morte, con lucidità e un’insolita ironia, fino a trasformarsi in archetipi di tutte le madri e i padri della nostra memoria.

In scena prende forma un rito universale: il pranzo della domenica, qui diventato un ultimo incontro familiare, sospeso tra l’abitudine, la tenerezza e la vertigine dell’ignoto.

Il testo di Dammacco affronta il tema con delicatezza umoristica e una profonda umanità, offrendo al pubblico un’occasione per riflettere sul distacco, sulla cura e sulla quieta accettazione del ciclo della vita.

La Rassegna

Cinema

La nuova edizione della rassegna Lunedì Cinema torna ogni settimana con una selezione di film d’autore, opere internazionali e titoli in versione originale, offrendo uno sguardo ampio e curiosamente fuori dai circuiti più commerciali.

Un ciclo pensato per riportare il pubblico in sala come luogo di visione condivisa e partecipata, con pellicole scelte per qualità narrativa, registica e capacità di interpretare il presente.

Teatro

La stagione teatrale presenta un cartellone di spettacoli che affrontano temi contemporanei e universali, portati in scena da interpreti di rilievo nazionale e in alcuni casi arricchiti dalla presenza di audiodescrizione, per una fruizione realmente inclusiva.

Il palcoscenico del Magda Olivero si conferma spazio di passaggio per linguaggi scenici diversi, tra drammaturgie originali, riscritture dei classici e testi di forte impatto civile ed emotivo.

Musica

All’interno del progetto Magda Groove prende vita la sezione musicale della stagione, dedicata a concerti live che spaziano dal cantautorato al folk, includendo sonorità più intime e sperimentali.

Una programmazione che valorizza la dimensione acustica e il dialogo diretto tra artisti e pubblico, con concerti pensati per essere ascoltati, vissuti e condivisi nella sala teatrale.

Organizzato da

Cinema Teatro Magda Olivero

Inizia

15 Gennaio 2026

alle 21:00

Finisce

15 Gennaio 2026

alle 22:30

Come partecipare

20,00 € intero
18,00 € ridotto
16,00 € under 26

Abbonamenti
90,00 € abbonamento intero (6 spettacoli)
60,00 € abbonamento under 26 (6 spettacoli)

Indirizzo: Via Palazzo di Città, 15, Saluzzo, CN, Italia

Cinema Teatro Magda Olivero

Via Palazzo di Città, 15, Saluzzo, CN, Italia
Direzioni ↝

Cinema Teatro Magda Olivero

Il Cinema Teatro Magda Olivero (abbreviato CTMO), gestito dall’ associazione Ratatoj, e’ dotato di due foyer di 200 mq: una self area/spazio accoglienza ed un ambiente laboratoriale arredato a coworking per iniziative a bassa intensità di pubblico