Cuneo — Teatro Toselli - Cuneo
La Locandiera
Antonio Latella dirige La locandiera con Sonia Bergamasco nel ruolo di Mirandolina nella celebre commedia di Goldoni
da martedì
05 Marzo 2024
alle 21:00
a martedì
05 Marzo 2024
alle 23:30

Di
Produzione
Regia
Con
Antonio Latella dirige La locandiera con Sonia Bergamasco nel ruolo di Mirandolina.
Mirandolina gestisce la locanda ereditata dal padre, insieme al fedele Fabrizio, cui è legata da una promessa di matrimonio fatta al padre prima che morisse.
Nella sua locanda due clienti, il Conte d’Albafiorita e il Marchese di Forlipopoli, entrambi innamorati di lei, si contendono le sue attenzioni, usando le armi che hanno a disposizione: i soldi uno e il titolo nobiliare l’altro.
La donna però riesce con intelligenza e superiorità ad arginare i corteggiamenti, consentendosi di tanto in tanto (quando i limiti della convenienza lo consentono) di ricavarne anche qualche piccolo dono.
Di fronte alla misoginia del Cavaliere di Ripafratta, altro cliente della locanda, che dichiara con forza il suo disprezzo verso le donne, Mirandolina si sente sfidata nel suo potere di seduzione e decide di mettere in atto un piano per farlo capitolare.
Tra equivoci e inganni, arricchiti e movimentati anche dall’arrivo in locanda delle due attrici Ortensia e Dejanira, Mirandolina riesce nell’intento di far innamorare il Cavaliere, che però, poi, perde la testa diventando pericoloso.
La quiete si ristabilisce quando Mirandolina accetta di sposare Fabrizio, mettendo fine quindi alle pretese di tutti gli altri corteggiatori.
Ma come in altre opere goldoniane la fine degli intrighi porta con sé un’ombra di malinconia.
Organizzato da
Teatro Toselli

Inizia
05 Marzo 2024
Finisce
05 Marzo 2024
Come partecipare
Biglietto singolo intero
€ 3o,00 Poltronissima e Palchissimo
€ 23,00 Poltrona e Palco
€ 18,00 Balconata
€ 11,00 1a e 2a galleria
€ 5,00 Poltrona e palco "di solo ascolto"
€ 1,00 Addetti informazione
Biglietto singolo ridotto
€ 27,00 Poltronissima e Palchissimo
€ 20,00 Poltrona e Palco
€ 15,00 Balconata
€ 9,00 1a e 2a galleria
* Biglietto ridotto: under 25, over 65, possessori di abbonamenti alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo, iscritti all'associazione ACLI, iscritti al Gruppo Sportivo del Comune di Cuneo, iscritti FAI, possessori abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.
Tutti gli studenti delle scuole medie superiori in possesso della carta dello studente "Io Studio" hanno diritto al biglietto ridotto a 5 euro per la prima e seconda galleria.
Indirizzo: Teatro Toselli, Via Teatro Giovanni Toselli, 9, 12100 Cuneo, CN, Italia

Teatro Toselli - Cuneo
Teatro Toselli, Via Teatro Giovanni Toselli, 9, 12100 Cuneo, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 07 LugCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
03 Lug 06 LugLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale