Cuneo — Ex-chiesa di San Francesco

La città in note: Sacro e profano nella Salisburgo del classicismo musicale

Un programma dedicato alle immortali note di W.A. Mozart e M. Haydn per soli, coro e orchestra diretto da Luigi Pagliarini

da venerdì

24 Maggio 2024

alle 19:00

a venerdì

24 Maggio 2024

alle 21:00

Giunto alla quarta edizione, il festival “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 22 al 27 maggio ad animare la primavera di Cuneo con oltre 30 appuntamenti in 6 giorni di programmazione che abiteranno i più suggestivi luoghi della città mettendone in luce, attraverso la musica, il grande valore storico e culturale.

Protagonisti più di 350 artisti tra concerti, talk, performance e workshop alla scoperta della bellezza dei luoghi di Cuneo.

Una proposta che spazierà dalla musica classica al pop, dalla world music all’elettronica, dal jazz alla contemporanea, con eventi site specific che porranno i linguaggi della musica in relazione allo spazio permettendo, così, di scoprire il grande patrimonio architettonico e naturale del capoluogo della provincia Granda.

Novità 2024 il programma Note di Verde, realizzato con Società Orticola del Piemonte, progetto spin-off del “Festival del Verde” di Torino con l’intento di costruire un percorso dedicato alla scoperta e valorizzazione dei giardini e parchi pubblici e privati della città.

Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 19:00, nella suggestiva cornice della ex-chiesa di San Francesco un programma dedicato alle immortali note di W.A. Mozart e M. Haydn per soli, coro e orchestra, che si concluderà con la Missa sub titulo Sancti Leopoldi di Michael Haydn per soli, coro femminile e orchestra.

A dirigere i giovani talenti dell’Academia Montis Regalis sarà il M° Luigi Pagliarini, direttore musicale del Teatro Guardassoni di Bologna e direttore dell’Ensemble Adorno di Reggio Emilia, del Coro Estense di Montecchio Emilia e del Coro di Reggio Children.

Organizzato da

Fondazione Artea

Inizia

24 Maggio 2024

alle 19:00

Finisce

24 Maggio 2024

alle 21:00

Come partecipare

Ingresso libero (fino a esaurimento posti)

Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org

Indirizzo: Via Santa Maria, 10, Cuneo, CN, Italia

Ex-chiesa di San Francesco

Via Santa Maria, 10, Cuneo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Artea

Fondazione ARTEA rinasce nel 2016 grazie ad una precisa volontà della Regione Piemonte: dare a Cuneo e alla sua provincia uno strumento moderno per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’area geografica costituita dall’arco alpino compreso tra le valli monregalesi e la Val Po, area montana integrata con le città di fondovalle.



  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 30 Ott 04 Nov

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione

    Asti Mostre

    Vivere dopo la Guerra - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 04 Nov

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    Mercato bisettimanale Casale - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Mostre

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi