Villar — paese

La Baìo di Villar

Nella seconda giornata della antica festa alpina la Baìo di Villar incontra le altre Baìe

da domenica

12 Febbraio 2023

alle 09:00

a domenica

12 Febbraio 2023

alle 15:00

Domenica 12 febbraio

Villar

Il corteo di Villar (Vilà) è aperto dal Tambur Majour, avanza solo al centro dello strada.

Lo seguono le Sarazine, le Cantiniere, la Timbalo ovvero il suonatore di grancassa, i Sounadour, i Tambourin, gli Escarlinìe, i Sapeur, gli Espous, i Signouri e lo Stao Maggiore, i cui Tenent, Portobandiero, Abà, Tezurie che sono scortati, come nelle altre Baìe dagli Uzuart.

Seguono i Granatìe (granatieri), ai quali spetta dopo il processo, l’esecuzione dei Tezourìe.

Anche in questa sfilata compaiono i Cantinìe, lu Viei con la Vieio e gli Arlequin.

Programma

Ore 09:00 Partenza e sfilata a Villar

Ore 10:15 Incontro e saluto con la Baìo di Calchesio al Rio Milanesio

Ore 11:30 Incontro e saluto con la Baìo di Rore e Sampeyre

Per il resto della giornata valgono gli orari della Baìo di Sampeyre.

La storia

La Baìo è un’antica festa alpina che affonda le sue radici in tempi remoti, in cerimonie primaverili di propiziazione dei nuovi raccolti con le quali si salutava il ritorno della ‘luce’ dopo i bui mesi invernali.

La festa, attraverso i diversi periodi storici, si è andata caricando di nuovi simboli che si sono sovrapposti ai precedenti fino ad assumere la struttura attuale.

Una tradizione, consolidatasi in tempi relativamente recenti, ma che si è radicata profondamente nell’opinione popolare, indica la Baìo come un ricordo, una rievocazione storica delle incursioni di predoni saraceni che verso l’anno mille, provenienti dalle coste della Provenza, avrebbero terrorizzato la valle: la popolazione locale, insorta in armi, avrebbe liberato la propria terra da questo pericolo.

Di certo la Baìo è considerata dalla gente del luogo come una festa di libertà, di unione e di pace, caratteristiche senza le quali non avrebbe ragione di esistere.

Anche il grido ‘Baìo’ che i protagonisti lanciano spesso durante la sfilata e che diventa sempre più frequente e più sentito con l’approssimarsi della conclusione della festa è un ‘inno’ alla libertà, che contagia e coinvolge lo spettatore, rendendo la Baìo un momento veramente comunitario.

Il termine Baìo, accezione occitana equivalente a ‘ABBADIA’, trae le sue origini da ’ABBADIA’ o ‘BADIA’, denominazione delle associazioni giovanili tardo medioevali che avevano lo scopo preminente, almeno in valle, di organizzare feste comunitarie.

Oggi, con il termine Baìo, si intende sia la festa in sé sia il gruppo dei partecipanti.

La Baìo si svolge ogni 5 anni ed è composta da quattro gruppi o Baìe: quello del capoluogo (Piasso) e quelli delle frazioni di Villar, Calchesio e Pore.

Ciascuno è formato da un certo numero di coppie di personaggi, di cui alcune compaiono solo in un determinato gruppo.

I costumi di personaggi identici, ma appartenenti a Baìe diverse, possono presentare particolarità di un certo rilievo, caratterizzando così in modo marcato il gruppo di appartenenza.

L’elemento fondamentale dei costumi è rappresentato dai nastri di seta (BINDEL) che ornano e impreziosiscono abiti e copricapo, determinandone l’originalità.

Tutti i partecipanti sono uomini, anche coloro che interpretano personaggi femminili.

La manifestazione si svolge in due domeniche consecutive e nel seguente giovedì grasso.

La prima domenica la Baìo di Sampeyre riceve la visita di quella di Calchesio, mentre Rore e Villar circoscrivono il loro territorio.

La seconda domenica è il giorno di un imponente evento comunitario, infatti le Baìo di Calchesio, di Villar e di Rore si recano nel capoluogo per unirsi a quella di Piasso.

L’incontro degli Abà, i capi supremi dei quattro gruppi, è un momento di grande solennità che si compie con l’incrociarsi delle spade in segno di saluto e di benvenuto.

Il giovedì grasso la festa è caratterizzata, alla fine della giornata, dai processi: ogni gruppo giudica il proprio tesoriere accusato di furto ai danni della comunità, ma la sentenza emessa nei confronti dell’accusato non è la stessa in ogni Baìo.

 

Organizzato da

Comune Sampeyre

Inizia

12 Febbraio 2023

alle 09:00

Finisce

12 Febbraio 2023

alle 15:00

Come partecipare

Evento gratuito

Indirizzo: Villar, Sampeyre CN, Italia

paese

Villar, Sampeyre CN, Italia
Direzioni ↝



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 05 Mag 09 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi