Torino — Musei Reali Torino

Guercino - il mestiere del pittore

Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi per presentare la grande arte del Maestro emiliano e insieme raccontare il mestiere e la vita dei pittori del Seicento

da sabato

23 Marzo 2024

alle 09:00

a domenica

24 Marzo 2024

alle 19:00

L’esposizione intende ripercorrere l’attività e l’arte di Guercino dalla sua formazione alla piena maturità, grazie a capolavori di primo piano, alcuni ricongiunti per la prima volta, raccontando allo stesso tempo il significato del mestiere di pittore durante il Seicento.

Le sfide della professione, i sistemi di produzione, l’organizzazione delle botteghe, le dinamiche del mercato e delle committenze, i soggetti e i temi più richiesti.

A partire dal significativo nucleo di dipinti e disegni appartenenti alle collezioni della Galleria Sabauda e della Biblioteca Reale di quel “mostro di natura” che fu Guercino, come lo definì Ludovico Carracci, saranno presenti oltre cento opere del Maestro emiliano e di artisti coevi.

gran disegnatore e felicissimo coloritore: è mostro di natura e miracolo da far stupire chi vede le sue opere. Non dico nulla: ei fa rimaner stupidi li primi pittori

All’appello i CarracciGuido Reni e Domenichino – provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni, compresi il Museo del Prado di Madrid e il Monastero di San Lorenzo a El Escorial – per dar vita a un grande affresco del sistema dell’arte del tempo.

Il Seicento porta all’estremo il gusto per la rappresentazione degli affetti, la gestualità accesa, la visione ravvicinata e coinvolgente degli eventi e Guercino è un vero maestro in questo, sia nelle resa delle figure che nel dipingere l’apparato scenico ricco di particolari.

Le curatrici Annamaria Bava dei Musei Reali e da Gelsomina Spione dell’Università di Torino:

“Guercino  mette magistralmente in scena l’ultimo atto della tragedia, rendendo partecipe lo spettatore e trasportandolo nella sublime emozione dello spettacolo barocco”

La mostra è prodotta insieme a CoopCulture con Villaggio Globale International  in programma dal 23 marzo fino al 28 luglio 2024 nelle Sale Chiablese dei Musei Reali.

Organizzato da

Musei Reali Torino

Inizia

23 Marzo 2024

alle 09:00

Finisce

24 Marzo 2024

alle 19:00

Come partecipare

15,00 € INTERO

2,oo € RIDOTTO
(dai 18 ai 25 anni)

gratuito

minori di 18 anni

persone con disabilità e un loro accompagnatore

insegnanti con scolaresche

guide turistiche con gruppi

personale del Ministero

possessori di Abbonamento Musei

Torino+Piemonte Card, tessera ICOM

Visitabile dal 23 marzo fino al 28 luglio 2024

Indirizzo: Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale, Torino, TO, Italia

Musei Reali Torino

Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Musei Reali Torino

I Musei Reali collaborano con enti e aziende che credono nell’importanza della cultura come risorsa strategica per lo sviluppo e per il benessere della società. La missione dei Musei Reali è preservare e valorizzare il patrimonio di monumenti, di opere e di spazi che ha avuto origine dalla storia dinastica della famiglia Savoia e che qualifica un compendio urbano collocato nel cuore della città antica, ponendolo in una relazione dinamica con l’esperienza dei visitatori e sviluppando opportunità di migliore accesso, di conoscenza, di creatività e di diletto. Utilizzando strumenti tradizionali e di nuova concezione nel campo della comunicazione, dell’interpretazione e della presentazione, i Musei Reali intendono offrire ai loro pubblici un servizio dinamico, innovativo e accogliente, finalizzato alla crescita culturale nel campo della storia e delle arti visive.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 02 Lug 07 Lug

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 04 Lug 07 Lug

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 05 Lug 07 Lug

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 05 Lug 07 Lug

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 05 Lug 13 Lug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico

    Serravalle Langhe Cultura & Cinema

    emma scarafiotti - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi